
Il BAW 212, un fuoristrada che reinterpreta il classico stile Land Rover(www.motorinews24.com)
Il mercato europeo dei fuoristrada si prepara ad accogliere un nuovo protagonista dal sapore orientale: il BAW 212, un modello cinese diesel.
Attualmente disponibile in paesi come la Germania, questo veicolo si candida a diventare una valida alternativa ai tradizionali fuoristrada europei, grazie a un’offerta che coniuga robustezza, dotazioni moderne e un prezzo contenuto.
Il BAW 212 si presenta con un design rustico, che richiama fortemente quello del leggendario Land Rover Defender d’epoca, un’icona dei fuoristrada duri e puri. Questa scelta estetica lo posiziona subito in una nicchia di mercato particolare, quella degli appassionati del fuoristrada tradizionale ma che desiderano dotazioni moderne. La casa produttrice, la cinese BAW, fondata nel 1965 e considerata un brand di culto in patria, ha deciso di puntare su un modello che possa conquistare anche il pubblico europeo, a partire dal mercato tedesco, dove il prezzo di listino si attesta sotto i 40.000 euro, precisamente a 39.995 euro.
Il prezzo di partenza rappresenta un punto di forza importante, soprattutto se si considera che i concorrenti europei con trazione integrale e caratteristiche simili spesso superano di gran lunga questa cifra. Il BAW 212 si propone quindi come un’opzione competitiva, capace di attirare un pubblico attento al rapporto qualità-prezzo senza rinunciare a comfort e sicurezza.
Motorizzazione e prestazioni: un diesel all’avanguardia
Sotto il cofano, il BAW 212 monta un motore diesel da 2.0 litri in grado di erogare 166 cavalli, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti che garantisce fluidità e precisione nelle cambiate. La trazione integrale, elemento imprescindibile per un fuoristrada, permette di affrontare pendenze fino all’80%, mentre la velocità massima raggiunge i 160 km/h, rendendo questo veicolo adatto anche a percorrenze autostradali o strade veloci.
Questi dati tecnici evidenziano come il modello non solo sia un veicolo off-road capace, ma anche versatile per l’uso quotidiano, rispondendo alle esigenze di chi desidera un mezzo robusto ma confortevole.

Uno degli aspetti che più colpiscono del BAW 212 sono le dotazioni di serie, tradizionalmente riservate a modelli di fascia più alta. Il fuoristrada cinese offre infatti un climatizzatore automatico bizona, telecamera a 360 gradi per facilitare le manovre, fari a LED e sedili regolabili elettronicamente con funzione massaggio, un lusso raro in questa fascia di prezzo.
Non mancano sistemi avanzati di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), aggiornati secondo le normative europee entrate in vigore a luglio 2024. Questi dispositivi includono assistenza al parcheggio e vari sistemi di sicurezza attiva che migliorano sensibilmente la sicurezza durante la guida, posizionando il BAW 212 tra i fuoristrada più tecnologicamente avanzati disponibili a questo prezzo.
Sfida ai colossi europei del settore
Il lancio del BAW 212 nel mercato europeo rappresenta una sfida interessante per i marchi storici del segmento, come Land Rover con il suo Defender e altri modelli di prestigio. Quest’ultimo, ad esempio, ha recentemente mostrato il suo modello OCTA Black 26MY, un fuoristrada di altissimo livello e prezzo decisamente più elevato.
Il BAW 212 potrebbe quindi intercettare una fascia di clienti che desiderano un veicolo robusto, con trazione integrale e dotazioni moderne, ma senza dover investire cifre importanti. In Italia, dove il fuoristrada ha una nicchia di appassionati ben definita, l’arrivo di questo modello potrebbe portare nuova linfa e stimolare la concorrenza, soprattutto per chi cerca un veicolo versatile e accessibile.
Il successo del BAW 212 dipenderà però anche dalla capacità del marchio cinese di farsi conoscere e apprezzare in un contesto europeo, dove la qualità percepita e l’affidabilità sono fattori determinanti per la scelta d’acquisto.