
I nuovi controlli in strada da parte della Polizia - www.motorinews24.com
Dai prossimi giorni i controlli in strada da parte degli agenti di Polizia saranno maggiormente approfonditi e intensificati. Tutto ciò avverrà grazie alle verifiche col Ced. Di cosa si tratta? Ecco tutti i dettagli su questo argomento.
Con il mese di giugno che sta per entrare in calendario, gli automobilisti e tutti gli altri utenti stradali dovranno stare maggiormente attenti. Il rispetto delle regole stradali è fondamentale per garantire a sé stessi e a tutti gli altri la massima sicurezza. Dal 1° giugno, però, sarà necessario stare maggiormente attenti, dal momento che alla Polizia non sfuggirà più nulla, grazie a un nuovo e moderno sistema di controllo.
Quando si viene fermati a un normalissimo posto di blocco o di controllo, gli agenti sono soliti chiedere al conducente la patente e il libretto di circolazione. Si tratta della normale e tradizionale prassi messa in atto dalle forze dell’ordine per accertare che tutto sia in regola.
Dai prossimi giorni, però, la Polizia sfrutterà in modo sistemico anche una nuova e più efficace procedura di controllo. Ci riferiamo al Ced, vale a dire al Centro Elaborazione Dati fornito agli agenti di Polizia in tempo reale dal ministero dell’Interno. Cosa cambierà per milioni di automobilisti del nostro Paese? Analizziamo tutti i dettagli su questo nuovo sistema adottato dagli agenti durante i controlli in strada.
Che cos’è il Ced e cosa verrà controllato dalla Polizia durante i controlli in strada: i dettagli
Grazie al Ced, gli agenti di Polizia non controlleranno solo patente e libretto di circolazione, bensì tutta una serie di altri aspetti. Il Ced è, infatti, una banca dati digitale, all’interno della quale saranno presenti tutte le informazioni relative al mezzo fermato e al suo conducente.

Verranno “beccate”, in pratica, tutte le possibili infrazioni commesse dall’automobilista. Gli agenti, grazie a un normale inserimento della targa dell’auto nella banca dati digitale, potranno accertare la presenza di eventuali infrazioni. Vedranno in tempo reale, per esempio, se l’auto è assicurata, se sia in atto un fermo amministrativo, ma non solo. Grazie a questa verifica, sarà possibile accertare anche se il mezzo abbia effettuato la revisione e se sia in regola sotto ogni aspetto burocratico.
A ogni controllo delle forze dell’ordine, quindi, gli utenti saranno controllati con un semplice clic degli agenti su questo portale digitale. Non si potrà, in definitiva, cercare di sfuggire a eventuali sanzioni amministrative a causa di una o più mancanze.