
Studio sulle auto elettriche svela qualcosa di incredibile - www.motorinews24.com
Uno studio messo a punto dallo Stanford Battery Center ha rivelato come far durare maggiormente la batteria delle auto elettriche. I risultati sono incredibili.
Da qualche anno a questa parte tutti i principali marchi di auto stanno ampliando la loro gamma di auto elettriche. In pratica, si sta cercando di accelerare il processo di transizione dai motori endotermici tradizionali a quelli elettrici, in modo tale da arrivare a una maggiore sostenibilità ambientale entro i prossimi anni.
L’obiettivo sarà quello di provare a ridurre in modo sostanzioso le emissioni dei gas di scarico delle auto nell’ambiente. Sono ancora tantissime, infatti, le auto a benzina e a diesel che circolano ogni giorno sulle strade del nostro Paese. Moltissimi automobilisti, infatti, sono ancora parecchio scettici sull’utilizzo di questa nuova tecnologia basata sul motore elettrico.
La mancanza di infrastrutture adeguate – come la poca presenza di colonnine sul territorio – i prezzi ancora troppo alti per l’acquisto di auto elettriche e per la loro manutenzione, una praticità generale ritenuta non congrua, a causa di una autonomia ritenuta poco sufficiente per affrontare lunghi viaggi, sono solo alcuni degli aspetti presi di mira da parecchie persone.
Al netto di tutti questi discorsi, però, vogliamo sottolineare un incredibile risultato sulle auto elettriche emerso da un recente studio. Un particolare stile di guida, infatti, potrebbe far durare molto di più la batteria delle auto elettriche. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Non guidare mai più così la tua auto elettrica: la mossa per far allungare la durata della batteria
Uno studio effettuato dallo Stanford Battery Center ha rivelato una incredibile verità sull’uso delle vetture elettriche. Sorprendentemente rispetto alle attese, infatti, le vetture elettriche trarrebbero grande giovamento da uno stile di guida meno fluido rispetto a quello delle auto con motore endotermico.

In pratica, una guida maggiormente nervosa – ricca di accelerate e frenate – e meno costante apporterebbe notevoli benefici alla durata di queste auto e alle loro batterie. Una guida dinamica, quindi, allungherebbe la durata della batteria in modo davvero notevole.
Dai risultati portati alla luce da questa indagine, infatti, è emerso che un utilizzo molto più vario e dinamico dell’acceleratore garantirebbe una durata maggiore della batteria della vettura elettrica. Le rapide accelerazioni e le continue frenate rigenerative permetteranno di far durare le celle oltre il 38% in più rispetto ai cosiddetti cicli ‘monotoni’.