
L’importanza dell’aerodinamica nel futuro delle automobili Audi (www.MotoriNews24.com)
Ancora un record portato a casa dai cinesi. Americani ed europei ora possono solo rincorrere.
Nel panorama in rapida evoluzione delle auto elettriche cinesi, emerge una novità destinata a segnare un nuovo standard di efficienza e tecnologia: la vettura di punta di un brand poco noto in Italia, marchio di proprietà del gruppo Changan, ha recentemente svelato un sistema di propulsione elettrica che si contraddistingue per il rendimento più elevato al mondo, con un’efficienza dichiarata del 92,59%.
Durante la conferenza stampa annuale di Changan, è stato presentato il nuovo sistema di trasmissione denominato “Force Super Integrate Electric Drive”, che rappresenta una soluzione altamente integrata e compatta. Questo sistema motopropulsore raggruppa al suo interno tutti i componenti chiave – dal motore all’elettronica di controllo, dagli ausiliari alle unità di potenza – ottimizzando così peso e spazio a favore di prestazioni e autonomia.
Il gruppo motopropulsore di Deepal raggiunge un rapporto potenza-peso di 2,53 kW/kg, un valore che, secondo le dichiarazioni ufficiali, supera qualsiasi altro progetto concorrente a livello globale. Non solo: il sistema è in grado di convertire un litro di carburante in 3,63 kWh di energia elettrica, un dato che sottolinea la sua eccezionale efficienza energetica.
Questo livello di rendimento si pone come un passo avanti rispetto anche a gruppi motopropulsori di marchi affermati come BYD, che pure hanno spinto molto sull’integrazione e l’efficienza. Ma quale auto lo monta per prima?
Un’auto che non ti delude!
La vettura che ha montato questo efficiente sistema per massimizzare l’autonomia si chiama Deepal S05, un SUV da 4,6 metri per 20mila dollari – tradotti dagli Yuan – che con il suo motore da 235 cavalli, offre ben 620 chilometri di autonomia con una singola ricarica.
Deepal non si ferma però qui e anzi, si prepara a lanciare sul mercato ben 30 modelli nei prossimi cinque anni, con un ritmo di introduzione di un nuovo veicolo ogni due settimane nei prossimi mesi. Tra le novità più rilevanti figura il SUV L06, il primo veicolo dotato di un’architettura software basata su una microchip a 3 nanometri, capace di garantire potenza di calcolo ottimale per funzioni avanzate di guida autonoma.
Accanto a questo modello, spicca il Deepal S05 EREX, un SUV equipaggiato con batterie CATL e un sistema a prolungatore d’autonomia che consente un’autonomia di circa 620 km, offrendo una combinazione tra efficienza e praticità per la guida quotidiana.
Attualmente, i veicoli Deepal sono venduti esclusivamente in Cina, dove hanno debuttato alla fine del 2024. Changan prevede di raggiungere una produzione di 200.000 unità entro la fine dell’anno in corso, con piani di espansione ambiziosi.

Un aspetto strategico molto interessante riguarda però l’espansione internazionale del marchio. Secondo le ultime informazioni, Changan intende portare i modelli Deepal in mercati europei selezionati, tra cui Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, con l’eventualità di avviare anche una produzione locale per alcuni modelli.
Questo progetto di internazionalizzazione rappresenta un passo cruciale per il gruppo, che vuole affermare la propria presenza nel competitivo mercato dell’auto elettrica in Europa, sfruttando le tecnologie all’avanguardia sviluppate dal marchio Deepal e puntando sulla combinazione di innovazione, efficienza e autonomia.
L’attenzione verso soluzioni avanzate come il sistema motopropulsore Super Range Extender riflette la volontà di Changan di posizionarsi come protagonista nell’era della mobilità elettrica, proponendo prodotti capaci di coniugare prestazioni elevate e sostenibilità energetica in un segmento in continua crescita.