
Arriva la Ducati da corsa! - www.MotoriNews24.com
Sembra una motocicletta da gran premio: corri con una moto – quasi – uguale a quella di Marquez e Bagnaia!
La nuova Ducati Panigale V4 R 2026 si presenta come un’autentica rivoluzione nel mondo delle superbike, con caratteristiche tecniche e design che la avvicinano in modo impressionante alle moto da MotoGP. Questa sportiva di ultima generazione incarna la sintesi perfetta tra tecnologia da competizione e utilizzabilità su strada, rivolgendosi a un pubblico di appassionati esperti e collezionisti, ma anche a chi desidera vivere l’emozione di una moto da corsa senza rinunciare alla guida quotidiana.
Al centro della Panigale V4 R 2026 batte il nuovo motore Desmosedici Stradale R, un propulsore di 998 cc che sviluppa 208 cavalli nella versione base destinata al mercato statunitense. Tuttavia, per chi ambisce a prestazioni estreme, la moto può essere equipaggiata con lo scarico racing Akrapovic che porta la potenza a 235 CV, incrementabile fino a 239 CV grazie all’utilizzo dell’olio ad alte prestazioni firmato Ducati. Questo propulsore rappresenta la massima espressione della tecnologia derivata dalla MotoGP, conferendo alla moto una risposta e una spinta da vera arma da pista.
L’elemento più innovativo e distintivo della Panigale V4 R 2026 è senza dubbio l’aerodinamica, con l’introduzione dei Corner Sidepods, soluzioni aerodinamiche inedite per una moto di serie che permettono di generare un effetto suolo durante le pieghe estreme. Questi nuovi elementi producono un aumento del carico aerodinamico del 25% rispetto al modello precedente, con un downforce che raggiunge i 6 kg a 300 km/h. Il vantaggio si traduce in una maggiore stabilità nei rettilinei e una precisione di guida superiore nelle curve ad alta velocità, caratteristiche che fino a poco tempo fa erano prerogativa esclusiva delle moto da corsa.
Un allestimento degno di un Gran Premio
La collaborazione con Ducati Corse si riflette anche nel telaio, dove il nuovo Front Frame è progettato per offrire una minore rigidità laterale, migliorando la sensibilità del pilota durante le fasi di piega estrema. Il forcellone cavo simmetrico ottimizza l’aderenza degli pneumatici slick, mentre la ciclistica è completata da componenti di altissimo livello come la forcella pressurizzata NPX25/30, il monoammortizzatore TTX36 e il nuovissimo ammortizzatore di sterzo SD20, tutti firmati Ohlins e completamente regolabili per adattarsi alle diverse esigenze di guida.
Un’altra innovazione di rilievo è il nuovo cambio DRG Ducati Racing Gearbox che riprende lo schema delle moto da competizione, con la folle posizionata sotto la prima marcia. Grazie al sistema Ducati Neutral Lock, viene eliminato il rischio di inserimenti accidentali della folle durante le scalate veloci, garantendo cambi marcia più rapidi, fluidi e sicuri, un vantaggio fondamentale sia in pista che nella guida sportiva su strada.

La Panigale V4 R 2026 è equipaggiata con un’elettronica di ultima generazione, dominata dal software Ducati Vehicle Observer che monitora in tempo reale i dati provenienti da numerosi sensori per ottimizzare la trazione, la stabilità e la risposta del motore. Tra le novità spicca la funzione Race Brake Control, che consente frenate potenti e ritardate senza perdere il controllo, e il nuovo display TFT da 6,9 pollici, che integra il Grip Meter: uno strumento sofisticato in grado di fornire al pilota informazioni dettagliate sulla trazione disponibile, fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della moto in ogni condizione.
La distribuzione del modello sul mercato italiano – ed europeo – è prevista per novembre 2025, mentre negli Stati Uniti l’arrivo è fissato per dicembre, con un prezzo di listino di 49.995 dollari. Questa fascia di prezzo sottolinea chiaramente l’esclusività e la natura premium della moto, pensata per un pubblico di motociclisti esigenti e preparati, consapevoli dei costi di manutenzione e della complessità tecnica di un mezzo così evoluto.