Charles Leclerc Ferrari 2
Il 2022 dovrà essere l’anno della rinascita per la Ferrari in F1; il cambio radicale del regolamento tecnico, con le monoposto da ridisegnare da zero, è l’occasione migliore per il Cavallino di riposizionarsi stabilmente nelle posizioni di vertice.
Come riporta motorsport.com, uno dei punti nevralgici del progresso in chiave 2022 sarà composto dalla power unit, vero tallone d’Achille della Ferrari soprattutto nel 2020. Mattia Binotto, a questo proposito, si sarebbe convinto a scegliere il progetto ‘superfast’ elaborato da Wolf Zimmermann. Un progetto ambizioso, per un propulsore di costruzione e concezione totalmente rivoluzionari rispetto a quanto utilizzato fino ad oggi.
Per guidare un camper servirà questo tipo di licenza. Sta cambiando tutto, meglio rimanere al…
Il freno a mano, conosciuto anche come freno di stazionamento, riveste un ruolo fondamentale nella…
Il maxi pacchetto retributivo per Elon Musk: l’obiettivo di Tesla per riportarlo al centro del…
La casa europea lancia la sfida finale ad Elon Musk. Il CEO riuscirà a contrastare…
Automobili Lamborghini, celebre casa automobilistica italiana ha stupito nuovamente il pubblico con una novità fuori…
Le auto meno sicure del marcato. Le criticità delle nuove auto più insicure. I dati…