Hamilton pioggia
“La storia della F1 è quella di correre sul bagnato. Naturalmente c’è un punto in cui l’aquaplaning diventa eccessivo ma penso che negli tempi siano troppo prudenti su questo punto”, parole e musica di Gerhard Berger che non approva l’eccessiva prudenza utilizzata in situazioni di pista bagnata in F1.
Intervenuto nel podcast di F1 Nation, l’ex pilota della Ferrari ha anche stigmatizzato l’eccessivo ricorso ai track limits per cancellare i tempi dei piloti: “Lasci la pista se l’esterno è più veloce. Ai nostri tempi lo si faceva. Di solito non è più veloce, si può distruggere qualcosa. Ma ora, quando vai sopra i cordoli e la tua macchina è fuori di 10 centimetri, non posso sopportare questo tipo di regolamento”.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…