
Notizie sulla Panda - www.MotoriNews24.com
La Panda torna ad essere ciò che dovrebbe. Gli appassionati non vedevano l’ora.
La notizia che tutti gli appassionati di automobili attendevano con trepidazione è finalmente arrivata: la Fiat Grande Panda, icona della mobilità urbana, si prepara a lanciare una versione con una caratteristica entusiasmante a fine 2025. Questo annuncio, fatto dal CEO di Fiat, Olivier François, durante una conferenza stampa dedicata alla nuova variante ibrida, segna un passo significativo nella strategia di rilancio della casa automobilistica italiana.
La Fiat Grande Panda ha sempre rappresentato un simbolo di praticità e versatilità. Con il nuovo modello, Fiat punta a riportare al centro dell’attenzione il concetto di auto accessibile, in un momento storico in cui i veicoli elettrici e ibridi stanno guadagnando sempre più terreno. La scelta di introdurre una versione solo a benzina con cambio manuale si allinea perfettamente con le esigenze di una clientela che ricerca un’alternativa economica, capace di garantire efficienza senza rinunciare alla tradizione.
François ha sottolineato l’importanza di questo lancio, affermando: “Vogliamo che la Fiat Grande Panda torni a essere la scelta di riferimento per chi cerca un’auto pratica e a buon prezzo. Questo nuovo modello ci permetterà di attrarre anche quei consumatori che, per motivi economici, esitano ad avvicinarsi alle tecnologie più avanzate”.
Sebbene non siano stati rivelati dettagli specifici sul motore, ci si aspetta che la nuova Grande Panda utilizzi il collaudato motore 3 cilindri 1.2 turbo da circa 100 cavalli, già presente in altri modelli del gruppo Stellantis. Questa motorizzazione, abbinata a un cambio manuale a sei marce, promette di offrire un’esperienza di guida dinamica e soddisfacente, rendendo la Panda non solo economica, ma anche divertente da guidare.
Si ma…quanto costa?
Con l’introduzione della nuova Panda con un costo molto ridotto rispetto al modello presentato inizialmente, assistiamo all’arrivo di una versione economica della Fiat Grande Panda che non solo arricchirà la sua offerta, ma si prepara anche a rispondere a una domanda sempre più diversificata. È previsto, inoltre, che nel 2027 venga lanciata una variante 4×4, equipaggiata con un motore elettrico per migliorare la trazione. Questa innovazione potrebbe attrarre un ulteriore segmento di mercato, quello degli amanti dell’avventura e degli sport all’aria aperta.

Ma concentriamoci su questa variante economica che rende di nuovo la Grande Panda un’auto per le masse. Per quanto riguarda il prezzo di questa Panda “Entry Level” ora si prevede che la nuova Panda avrà un prezzo di listino di partenza attorno ai 15.240 euro, ben al di sotto dei 18.900 euro richiesti per l’attuale versione ibrida Pop. Questa strategia di pricing potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto in un mercato sempre più attento al rapporto qualità-prezzo.
In un Italia dove il costo della vita non fa che salire, la Fiat Grande Panda, si appresta a diventare un punto di riferimento, non solo per la sua storicità, ma anche per la sua capacità di adattarsi alle esigenze contemporanee, mantenendo sempre un occhio attento al prezzo. La sfida lanciata da Fiat è chiara: rendere la mobilità sostenibile e accessibile a tutti.