
Ford taglia oltre 1.000 lavoratori: i dettagli - www.motorinews24.com
La casa automobilistica americana è costretta al taglio di un importante numero di lavoratori. Il motivo? La richiesta inferiore alle attese sulle auto elettriche. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il mercato delle auto elettriche non sta certamente viaggiando alla velocità sperata da parte di tutti i più importanti marchi. Nel Vecchio Continente, infatti, i numeri sono abbastanza emblematici. All’inizio di quest’anno, su circa 249 milioni di auto circolanti in Europa, solamente l’1,8% rappresentava modelli al 100% elettrici. Numeri ampiamente al di sotto delle aspettative, quindi, a conferma di quanto gli obiettivi del 2035 siano assolutamente lontani e, probabilmente, da rivedere.
La lenta crescita dell’elettrico, inoltre, sta mettendo in difficoltà parecchi marchi di prestigio. La notizia delle ultime ore, per esempio, riguarda una decisione irreversibile che sta per prendere Ford. L’azienda americana, infatti, è stata costretta a tagliare circa 1.000 posti di lavoro, proprio per la scarsa domanda di vetture elettriche a zero emissioni.
In quale stabilimento Ford ha scelto di effettuare questo importante e doloroso taglio? Nelle prossime righe parleremo di questa spiacevole vicenda, con i sindacati che stanno chiedendo il ricollocamento di queste figure. Ecco tutti gli ulteriori dettagli a riguardo.
La scelta dolorosa di Ford: circa 1.000 lavoratori tagliati per la scarsa domanda sulle auto elettriche
Ford ha scelto di ridimensionare ai massimi livelli la propria presenza in Germania per quanto concerne la produzione di auto di nuova generazione. Una scelta dolorosa, ma figlia dei tempi che corrono e della bassa crescita – rispetto alle aspettative – in riferimento al mercato delle vetture elettriche.

In particolare, nelle ultime ore sta facendo molto discutere la decisione di Ford di effettuare un vero e proprio taglio di circa 1.000 lavoratori nello stabilimento di Colonia a partire dal gennaio del prossimo anno.
Ford aveva puntato con forza sulla diffusione delle auto elettriche nel Vecchio Continente – con pesanti investimenti e con l’adeguamento delle varie infrastrutture. I numeri di questi ultimi anni – in merito alle nuove immatricolazioni – non sono, però, confortanti e le aspettative per il futuro non si rivelano essere buone.
L’azienda americana, dunque, ha scelto di ridurre l’operatività e la produzione per abbassare le ingenti perdite. Una scelta che, però, ricade sul taglio dei lavoratori. Una situazione che sta allarmando i sindacati tedeschi. Essi chiedono una strategia di ricollocamento per tutti questi lavoratori dello stabilimento di Colonia in procinto di perdere il lavoro a partire dal prossimo anno.