Red Bull
Non si erano affatto lasciati bene Red Bull e Renault; dopo un connubio lungo 12 anni e fatto di otto titoli mondiali, tra Milton Keynes e la Losanga i nervi si sono fatti via via più tesi finché, a fine 2018, il rapporto si è rotto, con Red Bull che è passata ad Honda.
Però, con l’annuncio dell’addio del motorista nipponico a fine 2021, la partnership con Renault sembra la più probabile anche perché, come riporta motorsport.com, il regolamento di Formula 1, prevede che se un team rimane senza fornitore, sia il motorista con meno clienti a doverlo fornire. Nel 2022, Renault avrebbe un solo cliente (ovvero se stessa, ndr) contro i 4 di Mercedes e i 3 di Ferrari.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…