
Avvertimento Leclerc (www.motorinews24.com)
Tra delusioni, aspettative e nuovi orizzonti, l’ex iridato analizza senza filtri la stagione in corso, specialmente in ottica 2026.
Milano, 6 agosto 2025 – commentatore, gettano luce sulle tensioni e le sfide che attraversano la Ferrari e i suoi piloti. Tra delusioni, aspettative e nuovi orizzonti, l’ex iridato analizza senza filtri la stagione in corso, con uno sguardo già rivolto al futuro del 2026.
Villeneuve sul momento difficile di Lewis Hamilton in Ferrari
Secondo Villeneuve, l’esperienza di Lewis Hamilton in Ferrari è stata finora al di sotto delle aspettative. Il britannico, abituato a metodi di lavoro rigorosi tipici di squadre inglesi e tedesche, si trova ora immerso in una realtà completamente diversa, quella del team italiano, caratterizzata da una gestione interna che appare spesso confusa, soprattutto nelle comunicazioni radio durante le gare. Questo contesto ha contribuito a una sensazione di demoralizzazione che sorprende chi lo ha sempre visto come un campione determinato.
“Lewis viene da esperienze completamente differenti e ora si sta rendendo conto di quanto in Ferrari tutto sia diverso,” spiega Villeneuve. La macchina attuale non è stata progettata per lui, e proprio per questo motivo il vero confronto con il giovane talento Charles Leclerc sarà possibile solo nel 2026, anno in cui entreranno in vigore i nuovi regolamenti tecnici che rivoluzioneranno il campionato.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante ciò, Villeneuve sottolinea che le aspettative per l’arrivo di Hamilton erano alte e che il suo primo periodo in Ferrari è stato senza dubbio deludente. “Bisogna dargli tempo, ma è chiaro che i risultati contano più delle parole.”
La conferma di Fred Vasseur come team principal della Ferrari ha diviso gli appassionati e gli esperti. Villeneuve ammette che è difficile giudicare da fuori, ma evidenzia come la decisione di proseguire con il manager francese rifletta una certa stabilità all’interno del gruppo, in cui piloti e staff sembrano sentirsi protetti e motivati a collaborare.
“Se hanno scelto di continuare con lui significa che i piloti sono felici e si sentono supportati,” commenta. Tuttavia, se si guarda solo ai risultati, è innegabile che la Ferrari non sia ancora tornata ai livelli di vittoria sperati. Per Villeneuve, la continuità ha senso solo quando porta a risultati concreti: “Se non funziona, è sempre meglio cambiare.” Questa valutazione è particolarmente significativa in un momento di grandi cambiamenti regolamentari, come quello che si avvicina nel 2026.
Il giovane pilota monegasco Charles Leclerc ha più volte dichiarato che riportare la Ferrari al successo rappresenta per lui un obiettivo che supera anche il semplice traguardo di un titolo mondiale. Villeneuve apprezza il messaggio motivazionale di Leclerc, ma sottolinea che la realtà dello sport è diversa.
“Un vero pilota vuole vincere, prima di tutto. Riuscire a farlo con la Ferrari è ancora meglio, ma la priorità resta il successo,” afferma l’ex campione. Inoltre, ricorda che anche per Leclerc, come per tutti i suoi colleghi, il tempo è un fattore decisivo, e le scelte per il futuro dovranno essere ponderate con attenzione.