
Gli italiani comprano solo questi scooter: ecco i più popolari - motorinews24.com
Scooter, crescita a ruota alta nel contesto urbano e autostradale. Ormai l’Italia ne è piena. Questi i preferiti in assoluto.
Gli scooter con ruota anteriore da 16 pollici sono ormai parte integrante del paesaggio urbano italiano. Il loro successo deriva da una combinazione di fattori: costi contenuti, facilità di guida e accessibilità con patente B e A1. Con l’aggiornamento del Codice della strada che consente ai maggiorenni di circolare anche su tangenziali e autostrade, questi modelli hanno ampliato il loro raggio d’azione, diventando una soluzione versatile per una mobilità efficiente e sostenibile.
Tra i veicoli più venduti spicca l’Honda SH125i, leader storico del mercato italiano e prodotto di punta per affidabilità e innovazione. A concorrere con forza c’è il Piaggio Liberty 125, simbolo di eleganza e funzionalità Made in Italy, che continua a riscuotere successo tra gli utenti più attenti al design e alla praticità d’uso.
Scooter, i protagonisti del segmento: modelli e prezzi aggiornati
Oltre ai due colossi giapponese e italiano, la scena è animata da marchi taiwanesi e cinesi che offrono scooter competitivi e ben accessoriati. Tra questi, Kymco People S 125 e Sym Symphony 125 rappresentano le scelte più popolari per chi cerca prestazioni affidabili a prezzi contenuti. Il Peugeot Tweet 125 mantiene il suo status di classico della mobilità cittadina, mentre il cinese Voge Sfida Sr 16 si distingue per un equipaggiamento ricco e moderne soluzioni tecniche.

Il modello Agility 125 R16 Power Up di Kymco si presenta con un design moderno e una gamma colori che spazia dall’antracite opaco al blu petrolio, passando per il nero smoke opaco. Il prezzo di listino è di 2.290 euro IVA inclusa, escluse spese di immatricolazione.
Dal punto di vista tecnico, monta un motore monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria, con una potenza massima di 7,8 kW (10,6 CV) a 8.500 giri/min e una coppia di 9,3 Nm a 7.000 giri/min. Il sistema di alimentazione è a iniezione elettronica e rispetta la normativa Euro 5, con un consumo dichiarato di circa 42 km/l. La velocità massima si attesta a 85 km/h, adeguata sia per la guida urbana che per brevi tratti autostradali.
Il telaio in acciaio con carenatura integrale garantisce solidità e protezione, mentre le sospensioni – forcella telescopica anteriore e monobraccio posteriore con ammortizzatori regolabili – assicurano un comfort elevato anche su percorsi sconnessi. Il sistema frenante CBS con dischi anteriori e posteriori da 260 e 240 mm assicura una frenata efficace e sicura.
L’Agility 125 R16 Power Up è dotato di fari a LED, doppio retrovisore, vano sottosella con chiave e bauletto da 33 litri, oltre a strumentazione analogico-digitale completa di tachimetro, contachilometri, livello carburante e orologio digitale.
I modelli Honda e piaggio, insieme ai modelli taiwanesi e cinesi
L’Honda SH125i continua a essere il punto di riferimento con un’offerta che unisce tecnologia, qualità costruttiva e consumi ridotti. Le nuove varianti colore comprendono tonalità sofisticate come il Pearl Nightstar Black o il Matte Pearl Cool White, pensate per chi vuole distinguersi con stile.
Il Piaggio Liberty 125, da parte sua, mantiene il suo appeal con un design elegante e una guida fluida, ideale per chi cerca un mezzo leggero ma performante. La gamma si aggiorna costantemente per rispondere alle esigenze di sicurezza e sostenibilità, con motori Euro 5 e dotazioni tecnologiche avanzate.

Sul fronte taiwanese, i modelli Kymco People S 125 e Sym Symphony 125 rappresentano scelte consolidate, grazie a un rapporto qualità-prezzo molto competitivo e a una rete assistenziale capillare in Italia. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni affidabili e dotazioni moderne, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela giovane e dinamica.
Il Peugeot Tweet 125 conferma la sua posizione con un design giovanile e pratico. Mentre il più recente Voge Sfida Sr 16 segna l’ingresso deciso dei marchi cinesi nel segmento. Proponendo soluzioni tecnologiche all’avanguardia e una dotazione completa a prezzi concorrenziali.
Questi scooter a ruota alta si dimostrano quindi strumenti fondamentali per chi cerca un mezzo di trasporto agile, sicuro e versatile. Capace di adattarsi sia alle esigenze di spostamento in città sia alle nuove possibilità offerte dalla circolazione sulle strade extraurbane e autostradali.