
Moto cinesi, ancora al top - www.MotoriNews24.com
Non soltanto automobili, queste moto cinesi sono al top del mercato. Ecco i modelli più interessanti.
Negli ultimi anni, i brand che producono automobili cinesi si sono espansi a macchia d’olio fino a diventare a tutti gli effetti delle realtà affermate a discapito dei brand europei ed americani come, del resto, molti economisti avevano teorizzato fin dalla loro apparizione sul mercato. Quello che pochi hanno notato però è che anche nel campo delle due ruote ci sono marchi cinesi che si fanno vedere.
Oggi daremo uno sguardo alle crossover di media cilindrata più rilevanti tra quelle costruite da marchi cinesi e commerciate in Italia per farci un’idea del progresso che le aziende di Pechino hanno fatto in questo settore di mercato. Partiremo da marchi molto conosciuti andando verso altri che si stanno ancora affermando e, per iniziare, si parte con un nome molto caldo in questo mercato.
Benelli è da tempo sotto l’egida del marchio cinese Qianjiang, benché il marchio sia ovviamente nato in Italia e di origini tricolore. Il suo modello di maggiore successo negli ultimi anni? La Benelli TRK702, un modello di media cilindrata con motore bicilindrico da 698 cc di cilindrata per 70 cavalli. che risulta una delle moto del suo tipo più vendute in Italia negli ultimi anni. Con un costo basedi 7.490 euro, è una grande alternativa per tutti i centauri!
Dall’Italia alla Cina
Rimaniamo in “famiglia” con un altro prodotto QJ Motors molto gettonato: si tratta della QJ Motors SRT 700, una crossover dall’assetto sportivo che si fa notare soprattutto per gli accessori e la ciclistica di pregio a dispetto di un costo di appena 7.590 euro: a bordo troviamo una forcella Marzocchi che si può regolare, freni con pinze della Brembo e un buon monitor TFT con tanto di connessione Bluetooth per viaggiare comodi e con lo smartphone connesso.

Impossibile non citare anche CF Motors in questa lista con la sua 700 MT, altra moto dall’aria sportiva che non delude con un motore a due cilindri da quattro valvole per cilindro e 67 cavalli di potenza massima. La moto costa 5.790 euro mentre l’impianto frenante non è Brembo ma J.Juan, un’alternativa curiosa per un modello di questa fascia di prezzo. E chiudiamo con l’ultimo nome.
Voge Valico 900 DSX, questo un nome da tenere d’occhio per chi dalla sua crossover pretende anche prestazioni fuoristrada di rilievo. Questo mezzo fa sfoggio di un bicilindrico da 895 cc di cilindrata ingrato di destreggiarsi su ogni terreno con brio e costa una cifra di 9.990 euro, costo alto rispetto alle altre moto della lista ma giustificato dalle abilità fuoristrada e dai tanti optional di bordo. Insomma, anche la Cina può dire la sua con modelli di moto economici e decisamente competitivi, rispetto alle europee.