
Design e Caratteristiche Generali della Fiat 500L - www.MotoriNews24.com
Un auto italiana continua a rappresentare una scelta interessante per chi desidera un veicolo pratico con costi di acquisto contenuti.
La Fiat 500L, prodotta dal 2012 al 2022, rappresenta un interessante compromesso tra il fascino della piccola Fiat 500 e la necessità di spazio tipica delle famiglie. Questo modello, tuttavia, si confronta con una concorrenza agguerrita nel segmento delle monovolume compatte, offrendo pregi e difetti da considerare attentamente nel mercato dell’usato.
La Fiat 500L nasce come un progetto denominato internamente “L0”, che ha segnato il ritorno di Fiat nel segmento delle monovolume compatte, sostituendo modelli come la Fiat Idea e in parte anche la storica Multipla. Con una lunghezza di circa 4,15 metri (4,35 metri nella versione allungata Living) e un’altezza di 1,66 metri, la 500L si distingue per il design “Cab Forward”, che privilegia l’abitabilità interna grazie a un cofano motore molto corto e un abitacolo spazioso. La linea richiama volutamente la Fiat 500, ereditandone lo spirito giocoso e giovanile, ma con forme più robuste e una posizione di guida rialzata che avvicina la vettura a uno stile crossover.
Produzione e assemblaggio sono stati localizzati a Kragujevac, in Serbia, presso uno stabilimento storico Fiat, frutto di una joint venture con lo Stato serbo e un investimento complessivo di un miliardo di euro. La 500L è stata pensata per un mercato globale, con particolare attenzione anche al Nord America, dove è stata proposta anche la versione a cinque posti oltre alla sette posti della Living.
Motorizzazioni, Allestimenti e Dotazioni
La gamma motori della Fiat 500L offre soluzioni per tutte le esigenze: si parte dal piccolo 0.9 TwinAir turbo a due cilindri, passando per il 1.4 benzina aspirato da 94 CV, fino al 1.6 diesel disponibile in versioni da 104 a 118 CV. Uno dei motori più apprezzati nel mercato dell’usato è il 1.3 Multijet da 84 CV, noto per la sua affidabilità e costi di gestione contenuti.
Gli allestimenti principali sono Pop Star, con un taglio più orientato allo stile (inclusi cerchi in lega e pannelli cruscotto colorati), ed Easy, più focalizzato sul comfort con sospensioni più morbide, sensori di parcheggio posteriori ed alzacristalli elettrici posteriori. La versione Lounge aggiunge climatizzatore automatico, tetto panoramico in vetro e sensori automatici per luci e tergicristalli. Dal 2013 è stata introdotta la versione Trekking, poi ribattezzata Cross nel restyling del 2017, che adotta un assetto rialzato e una linea più SUV.
La dotazione tecnologica comprende un sistema multimediale con touchscreen da 5 pollici e connettività Bluetooth, anche se il sistema di infotainment è considerato un po’ complesso nella navigazione tra i menu. I materiali interni, soprattutto nelle prime serie, risultano piuttosto plastici e con comandi che possono apparire economici al tatto, mentre la qualità è leggermente migliorata dopo il facelift del 2017.

La Fiat 500L non è un’auto sportiva e si percepisce subito dalla guida: la sterzata è lenta e poco comunicativa, mentre la scarsa prontezza del cambio automatico Dualogic può risultare fastidiosa in città, con innesti a scatti e ritardi nelle risposte. L’assetto è pensato per il comfort più che per la sportività, e sebbene riesca a gestire bene le asperità delle strade urbane, le buche più profonde si fanno sentire all’interno dell’abitacolo con sobbalzi percepibili.
Dal punto di vista dell’abitabilità, la 500L si distingue per lo spazio a bordo, con sedili anteriori ampi e un’eccellente visibilità panoramica. Anche i passeggeri posteriori godono di buona libertà di movimento, salvo nella variante con tetto panoramico che limita l’altezza disponibile. Tuttavia, la seduta posteriore è piuttosto rigida e poco confortevole per lunghi viaggi. Il bagagliaio è generoso e uno dei punti forti della vettura, garantendo una capacità adeguata alle esigenze di una famiglia.
Costi di Gestione e Mercato dell’Usato
Sul mercato dell’usato, la Fiat 500L si presenta con prezzi molto accessibili. È possibile trovare esemplari con chilometraggio elevato a partire da 1500 euro, mentre per vetture in condizioni medio-buone e con chilometraggio contenuto si consiglia un budget di almeno 2000 euro. Le versioni più recenti o con allestimenti superiori, specialmente dopo il facelift del 2017, possono raggiungere cifre comprese tra 5.000 e 11.000 euro.
I consumi reali della 500L si attestano su valori non particolarmente brillanti: i motori benzina da 1.4 litri sono più assetati rispetto alla media della categoria, mentre il piccolo 0.9 TwinAir e i diesel 1.3 Multijet offrono consumi più contenuti ma spesso inferiori rispetto ai dati ufficiali. La tassa di circolazione è relativamente contenuta per le versioni diesel e per i modelli più recenti, anche se per le vetture immatricolate dopo il 2017 si applica l’imposta fissa di circa 190 euro.
Un punto a favore della 500L è rappresentato dal programma di manutenzione a prezzo fisso offerto da Fiat per vetture con almeno tre anni d’età, che permette interventi di tagliando a costi competitivi presso le officine autorizzate.