
Questo pick up è il più lussuoso - www.MotoriNews24.com
Potrebbe tranquillamente essere il pick-up di lusso più bello della storia. Ecco che lavorare nei campi assume tutto un altro fascino.
Come abitanti di un mondo sempre più industrializzato, siamo spessi portati a dimenticare il fascino della vita nei campi e di lavorare in una fattoria o in un’area lontana dalle caotiche strade della nostra città. Un tipo di vita duro e faticoso, certo, ma anche molto soddisfacente e che può risultare molto più redditizio del classico lavoro in ufficio svolto 8-20 che molti di noi si trovano a fare.
I grandi compagni di chi lavora duramente per portare il pane in tavola – a se stesso ma anche a tutti noi altri – sono spesso i veicoli industriali, mezzi che non saranno belli ed eleganti come una Mercedes-Benz ma che hanno solidità e resistenza alle intemperie tra le loro caratteristiche chiave. Mezzi come i pick-up che negli USA sono una categoria di auto a parte, molto apprezzata anche in città, a dire la verità.
Il pick-up di oggi tuttavia costituisce un’anomalia e riesce anche difficile immaginarselo al lavoro nei campi, con la sua bella carrozzeria sporcata da fango e intemperie varie. Si tratta di un veicolo prodotto dalla casa di lusso di General Motors, la stessa che ha da poco annunciato il suo ingresso in Formula Uno nonché di qualcosa che starebbe meglio nel garage di un collezionista, piuttosto che in un granaio a prendere polvere.
La Cadillac “campagnola” va all’asta
La Cadillac Cadamino del 1976 è una conversione unica operata da Dick Baker, proprietario dell’atelier dell’Ohio Custom Coach Inc. Il nome dell’auto fa il verso allo Chevrolet El Camino un pi-ckup sportivo molto famoso negli States. In origine, l’auto apparsa all’asta su Bring a Trailer era una Cadillac DeVille della quarta generazione. Introdotta nel 1971, questa vettura era il picco del lusso americano all’epoca.

Dotata di un possente motore V8 da ben 2,8 litri, ai tempi la transizione ecologica era solo una pura utopia infatti, l’auto ha interni in pelle lussuosissimi, ruote con i bordi bianchi ed un’ampia mascherina frontale con il logo Cadillac, insomma, è l’auto meno adatta per il lavoro nei campi. Va però considerato che l’El Camino nacque più come auto sportiva che come pick-up, segnando una rivoluzione stilistica importante per General Motors e per gli americani.
La vettura è in ottime condizioni: al posto dei due sedili per i passeggeri sul retro, abbiamo un vano di carico bello spazioso in cui magari potete caricare delle valigie Gucci e Vuitton per il viaggio estivo. Il prezzo di soli 21mila dollari non rende giustizia a quella che, parere personale di chi scrive, è sicuramente una delle conversioni più interessanti che un’auto di lusso abbia mai affrontato. A meno che qualcuno non produca un pick-up Rolls Royce, questo è chiaro.