
Il pick-up più veloce del mondo: altro che Fiat Strada, questo corre come un missile - motorinews24.com
Dal cuore dell’Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è il pick-up che unisce prestazioni da sportiva e versatilità da lavoro, lasciando indietro qualsiasi rivale.
Negli anni ’90, in Australia, il mondo dei pick-up sportivi era una vera e propria arena da gladiatori. Ford e Holden si sfidavano a colpi di potenza e design, dando vita a mezzi che oggi sono pezzi da museo per collezionisti e appassionati. Tra questi, uno spicca per la sua rarità e le sue prestazioni da “missile su quattro ruote”: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute del 1998. Non un semplice veicolo da lavoro, ma una creatura progettata per far battere il cuore di chi ama il V8 puro e senza compromessi.
Prodotto in appena 25 esemplari, il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è una delle creazioni più esclusive di Ford Australia. Nato nella fase finale della serie EL, rappresentava la risposta mirata di Ford alla crescente popolarità dei pick-up ad alte prestazioni.
Sotto il cofano, il protagonista era il leggendario 5.0 litri Windsor V8, portato a 248 CV e 412 Nm di coppia grazie a una serie di migliorie sviluppate da Tickford Vehicle Engineering: testate riviste, nuovo albero a camme e un sistema di aspirazione ottimizzato. Questo cuore pulsante poteva essere abbinato a un cambio manuale Borg-Warner T5 a 5 rapporti o a un automatico a 4 marce, sempre con differenziale autobloccante di serie.
Il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute: Un pick-up, una perla per veri intenditori
Ma non era solo questione di potenza. Il pacchetto Tickford includeva un body kit dedicato con paraurti personalizzati, minigonne laterali, spoiler posteriore e cerchi in lega unici, il tutto coronato dall’inconfondibile logo con le “ali” Tickford.

Nonostante fosse basato sulla piattaforma di un pick-up da lavoro, l’XR8 Tickford Ute aveva una dinamica di guida sorprendente. Grazie all’assetto sportivo XR, lo sterzo più preciso e le sospensioni riviste, riusciva a gestire con sicurezza la potenza del V8, offrendo un’esperienza di guida che ricordava più una coupé sportiva che un mezzo da trasporto. All’interno, l’abitacolo mescolava praticità e sportività: sedili avvolgenti, strumentazione XR8 dedicata, aria condizionata e possibilità di cruise control.
Uno degli esemplari più noti ha fatto un lungo viaggio: costruito in Australia nel 1998 ed esportato in Regno Unito nel 1999, è oggi considerato l’unico XR8 Tickford Ute presente oltremanica. Con poco più di 33.000 miglia percorse, interni originali e una recente rinfrescata alla carrozzeria, è un pezzo che fa gola a qualsiasi collezionista.
Se mettiamo sul tavolo i numeri, il paragone è impari: la Fiat Strada, pur essendo un pick-up apprezzato per affidabilità e consumi, non nasce per bruciare l’asfalto. L’XR8 Tickford, invece, è stato progettato per essere un’arma da strada, capace di accelerazioni brucianti e di un sound inconfondibile che solo un V8 sa regalare. Oggi, trovarne uno è quasi impossibile e, quando capita, il prezzo rispecchia la sua esclusività. Non è un mezzo per tutti, ma per chi lo possiede diventa un simbolo di passione e personalità.