
Piloti di linea degli aerei in pericolo per questo aspetto: tutti i dettagli - www.motorinews24.com
I piloti di linea degli aerei devono fare i conti con una questione poco nota alle persone comuni. E proprio per questo motivo si trovano in grande difficoltà in una specifica situazione. Ecco tutte le informazioni in merito.
Nonostante siano ancora tante le persone ad aver paura di prendere l’aereo, i dati su questi mezzi parlano di una sicurezza sempre più ai massimi livelli. Possiamo, infatti, considerare l’aereo in assoluto il mezzo più sicuro al mondo. E tutto ciò grazie a standard di sicurezza sempre più rigidi, ai costanti controlli dei singoli aerei e alla progettazione sempre più incentrata al poter resistere anche alle condizioni climatiche maggiormente estreme.
Anche le statistiche parlano in modo del tutto chiaro in tal senso. Il rischio di morte per i passeggeri associato a un volo aereo è infinitesimale. E anno dopo anno il rischio si riduce sempre di più. Oltre agli standard di sicurezza ai massimi livelli, poi, un ruolo cruciale lo hanno anche i piloti di linea. Essi vengono addestrati al meglio e solo dopo anni di certificazioni e di esperienza sul campo potranno ottenere la licenza professionale.
In questo testo, però, vogliamo parlare del più grande pericolo presente per i piloti di aerei. A cosa facciamo riferimento? Come riescono a risolvere questo problema? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Aerei, il più grande pericolo per i piloti è proprio questo: come riescono a risolvere la situazione
C’è una grandissima differenza nel guidare un Boeing o un Airbus. Questo è ciò di cui vogliamo dar cenno in questo testo. Ci sono differenze sostanziali fra i due costruttori di aerei. Boeing, infatti, privilegia un design maggiormente tradizionale e centrato sul feedback dei piloti. Airbus, al contrario, dispone di tecnologie più avanzate e tende a privilegiare un approccio più automatizzato. E quale pericolo c’è per i piloti?

Guidare un Boeing o un Airbus è diametralmente opposto per i piloti di linea. Per poter passare da una tipologia di aerei all’altra, dunque, per un pilota sarà opportuno procedere a una riqualificazione e a uno specifico addestramento in tempo reale sui diversi meccanismi di controllo.
Boeing e Airbus, infatti, dispongono di schemi di controllo molto diversi nella cabina di pilotaggio, rendendo complicato per i piloti il passaggio da un sistema all’altro. Per fare un esempio, Boeing dispone di un tradizionale joystick, mentre Airbus sfrutta un singolo joystick laterale. Confondersi con i comandi è, dunque, il rischio principale per i piloti di linea.