
Pulsante auto poco utile (www.motorinews24.com)
Questo potrebbe essere uno dei pulsanti meno utili trovati all’interno di un’automobile: scopriamo di più a riguardo.
Le automobili, al giorno d’oggi, sono caratterizzate da molti dettagli. Decisamente più di quello che invece rappresentava le vetture del passato. Questo è comprensibile, dal momento in cui la tecnologia avanza, così come la richiesta di determinati fattori per quanto riguarda la realizzazione stessa di un modello a quattro ruote.
Per esempio, pensiamo ai pulsanti necessari alla realizzazione di un modello più sostenibile. Esistono, infatti, vere e proprie modalità di guida che rendono un veicolo meno inquinante.
Insomma, la maggior parte dei nuovi pulsanti presenti in un’automobile sono sotanzialmente da considerare fondamentali e molto utili. Non vale per tutti, però. Come vedremo nelle prossime righe, ne esiste sicuramente uno che per molti esperti è veramente difficile da ritere indispensabile: scopriamo di più in tal senso.
Pulsante auto, questo è poco utile: i dettagli
Il pulsante di cui vi stiamo parlando riguarda la Jeep Grand Cherokee Tackhawk, un modello tutto tranne che sostenibile dal punto di vista ambientale e capace di erogare circa 700 CV di potenza massima. Nonostante questo, Stellantis ha aggiunto a tale creazione un pulsante Eco e la modalità di guida Eco, che non serve a molto ocnsiderando le caratteristiche di questa vettura. Si tratta di un SUV dotato di un propulsore V8 sovralimentato, quindi per le stesse caratteristiche che lo formano non può essere considerato un modello conveniente a livello di consumi.
Visualizza questo post su Instagram
Considerando che solitamente la modalità Eco serve a migliorare l’efficienza del carburante e a ridurre le emissioni di un’auto, in questa Jeep è davvero poco utile tale pulsante. Non è un caso, infatti, che nelle vetture orientate verso le prestazioni più elevate non sia presente affatto una modalità di questo genere. Tuttavia, in questa Jeep le cose sono andate in maniera decisamente diversa, con tanto di pulsante fisico presente sulla console centrale.
E tutto questo per un SUV potente dotato di un V8 sovralimentato. In più, come se tutto quello che vi abbiamo riportato non fosse effettivamente sufficiente, va effettivamente considerata anche la presenza nel veicolo di un compressore volumetrico. Si tratta in poche parole di una vecchia forma di sovralimentazione, che sta rapidamente scomparendo dal mondo delle automobili. Questi utilizza l’energia proveniente dal motore per muovere l’aria attraverso il sistema. Stiamo dunque parlando di un’auto che non fa particolare attenzione a consumi, costi e ambiente. Sembrano averlo capito tutti tranne Stellantis.