Lifestyle

Il tempo esatto affinché l’organismo smaltisca l’alcol: dopo puoi guidare

Il tempo esatto affinché l’organismo smaltisca l’alcol qual è? Dopo una certa attesa, puoi guidare la macchina.

Uno dei principali motivi che portano agli incidenti che conosciamo purtroppo molto bene sono l’uso di alcol o di sostanze stupefacenti. Spesso questi sinistri stradali portano a conseguenze molto gravi, come il ferimento o la morte di civili.

Questa è la ragione principale che porta i marchi automobilisti, le organizzazioni stradali e i governi vari a far sì che vi siano pene sempre più severe, auto maggiormente sicure e una maggiore responsabilità pre, durante e post guida di una macchina.

Ma quanto tempo ci vuole all’organismo umano per smaltire l’alcol? Non è semplice rispondere a questa domanda, anche perché dipende molto da caso a caso e anche dall’età di ciascun individuo. Tuttavia, cercheremo di capirlo nelle prossime righe, anche per capire quanto dovrebbe aspettare una persona per guidare successivamente.

Quanto ci vuole a smaltire l’alcol: solo dopo si può guidare

La prima cosa da dire è che in media il corpo umano può assumere circa un drink standard all’ora. Per capirci, si può assimilare un bicchiere di vino, una birra o uno shot di liquore. Tuttavia, ci sono molti altri fattori da considerare quando si assume alcol, fattori che possono influenzare assorbimento ed eliminazione di alcol da parte dell’organismo. La prima riguarda la quantità di consumi; più se ne consume, maggiore sarà il tempo per far sì che il corpo lo elabori ed elimini. Se si beve tanto alcol in poco tempo, il livello nel sangue potrebbe essere molto più alto e impiegare più tempo a scendere.

Cosa incide sulla permanenza di alcol nel corpo (www.motorinews24.com)

Anche il genere di bevanda fa tanta differenza; vodka, whisky o rum impiegheranno più tempo a scendere rispetto a vino o birra. Gli alcolici vengono infatti assorbiti più rapidamente dall’organismo, provocando un aumento più rapido dei livelli di alcol. Pure i coktail possono accelerare maggiormente l’assorbimento. Anche lo stato fisico di una persona fa la differenza; fattori come età, sesso e peso corporeo influenzano la velocità con cui l’alcol viene metabolizzato.

Le donne tendono a metterci più tempo rispetto agli uomini a causa delle differenze di composizione corporea, le persone dotate di massa corporea maggiore riescono a metabolizzare l’alcol più rapidamente. Anche bere alcol a stomaco vuoto può provocare un assorbimento più rapido, che può portare conseguentemente a un aumento più rabido dei livelli di alcol. Se si beve quest’ultimo velocemente, il corpo non ha abbastanza tempo per elaborare l’alcol mentre lo si consuma. Bere lentamente dà al corpo più tempo per metabolizzare l’alcol.

Christian Camberini

Recent Posts

Tesla ci ha ripensato: clamoroso ritorno a 2 anni di distanza!

Tesla ha deciso di tornare sui propri passi riguardo a una delle scelte più discusse…

33 minuti ago

Non temere più che ti rubino la bici: il nuovo antifurto che fa scappare i ladri in modo ‘macabro’

Se fosse esistito questo antifurto, il film Ladri di biciclette non sarebbe mai esistito! Ecco…

5 ore ago

Hamilton, l’attacco feroce dell’ex collega: “È troppo teatrale”

Nel mondo della Formula 1 continuano a far discutere le performance di Lewis Hamilton con…

7 ore ago

Auto, questa tipologia preoccupa il SUV: dominio a rischio?

I SUV dominano letteralmente il mercato automobilistico, ma ci sono due auto appartenenti a un'altra…

11 ore ago

Perché non dovresti chiudere lo specchietto retrovisore dell’auto: quasi nessuno lo sa

Chiudere o aprire gli specchietti, ecco la risposta al quesito che tutti si pongono quando…

13 ore ago

Guidare la moto in pantofole o infradito è legale? La risposta definitiva

Guidare con pantofole e ciabatte è un rischio, ma è legale? Ecco la vera risposta. …

16 ore ago