Il semplice modo per leggere la data di produzione degli pneumatici - www.motorinews24.com
Di seguito, indicheremo il semplice procedimento per leggere la data di produzione delle gomme auto. Si tratta di una informazione molto importante, in modo tale da non ricevere mai fregature e sapere sempre quale sia lo stato degli pneumatici.
Uno degli elementi più importanti da considerare dai possessori di un’auto riguarda lo stato degli pneumatici. Come normale che sia, essi tendono a deteriorarsi con il passare degli anni e con i chilometri percorsi. Non esiste una risposta univoca in riferimento a quale sia il momento giusto per cambiare le gomme. Molto, infatti, dipenderà dai chilometri che si faranno ogni anno, dalle strade percorse, dalla qualità delle gomme scelte e da tanti altri fattori.
Solitamente, comunque, gli esperti raccomandano di procedere con il cambio degli pneumatici una volta ogni 4 o 5 anni oppure dopo 50mila/70 mila chilometri effettuati. Con il passare del tempo, infatti, le gomme invecchieranno e perderanno aderenza. Un rischio da non sottovalutare in termini di sicurezza stradale per te e per tutte le altre persone.
In alcuni casi, poi, anche una gomma conservata in modo impeccabile all’esterno potrebbe avere una struttura interna compromessa. Dopo 6 anni al massimo, quindi, a prescindere dall’utilizzo effettivo, sarebbe il caso di procedere con l’acquisto di pneumatici nuovi. Ma come fare per conoscere realmente la data di produzione delle gomme e per non ricevere mai fregature a riguardo?
La gomma, con il passare del tempo e con i chilometri percorsi, tende naturalmente a perdere la sua elasticità e morbidezza, compromettendo l’aderenza sull’asfalto. Ecco, dunque, che sarà fondamentale conoscere la reale data di produzione di questi elementi. Non tutti sono a conoscenza del metodo per leggere tale data. Ecco che cosa c’è da sapere a riguardo.
Quella che è presente non sarà la data di scadenza – dal momento che non esiste una data univoca in tal senso – bensì la data di produzione della singola gomma. Si tratta di un’informazione indispensabile da conoscere, specie se stai acquistando questi elementi online o da privati.
Il consiglio, infatti, è quello di procedere all’acquisto di gomme prodotte da non più di un anno. La data di realizzazione è ubicata sul fianco della gomma, dove sarà presente un preciso codice alfanumerico. Esso inizierà con la sigla DOT e si concluderà con quattro cifre. Esse indicheranno la settimana e l’anno di produzione. Per fare un esempio, il codice DOT 0523 indicherà che la gomma è stata fabbricata nel corso della quinta settimana dell’anno 2023.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…