
Bezos, che auto - www.MotoriNews24.com
Quante auto ha il fondatore di Amazon? Non crederesti mai ai modelli che possiede.
Jeff Bezos, il fondatore di Amazon e tra gli uomini più ricchi e influenti del pianeta, tornato all’onore della cronaca per il suo sfarzoso matrimonio a Venezia che ha creato molte polemiche, non è solo un magnate della tecnologia e del commercio elettronico, ma anche un appassionato collezionista di automobili di lusso e hypercar. Con un patrimonio netto stimato intorno ai 204 miliardi di dollari – circa 185 miliardi di euro – Bezos ha investito parte della sua straordinaria ricchezza in un garage esclusivo, che ospita alcune delle vetture più rare e potenti al mondo. In questo articolo, esploreremo le hypercar più significative che compongono la sua collezione privata.
La Mansory Bugatti Veyron di Jeff Bezos rappresenta un esempio estremo di esclusività e personalizzazione. Questa versione speciale della celebre Bugatti Veyron è stata elaborata dal rinomato atelier tedesco Mansory, noto per trasformare già icone dell’automobilismo in vere e proprie opere d’arte su quattro ruote. La vettura si distingue per un design aggressivo, con ampie superfici in fibra di carbonio e dettagli esclusivi come finiture in oro e platino. Mantiene il potente motore W16 quadriturbo da 8,0 litri, capace di erogare oltre 1.000 cavalli, che permette alla hypercar di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 2,5 secondi e di superare i 400 km/h di velocità massima. Realizzata in pochissimi esemplari, la Mansory Bugatti Veyron ha un valore stimato attorno ai 3 milioni di euro.
Un altro gioiello nel garage di Bezos è la Koenigsegg CCXR Trevita, una delle hypercar più rare e costose al mondo, prodotta in soli due esemplari. Il valore di questa vettura si aggira intorno ai 4,5 milioni di euro. La sua peculiarità è la carrozzeria realizzata con una fibra di carbonio bianca rivestita di diamanti, tecnologia esclusiva denominata “Koenigsegg Proprietary Diamond Weave”. Questo trattamento conferisce alla Trevita un aspetto unico, brillante e quasi etereo. Dotata di un motore V8 sovralimentato da 4,8 litri, questa hypercar sviluppa oltre 1.000 cavalli e 1.080 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e raggiungendo una velocità massima superiore ai 410 km/h. Gli interni sono un perfetto equilibrio tra comfort e sportività, realizzati con materiali pregiati come pelle, Alcantara e fibra di carbonio.
Una collezione di supercar tra Ferrari, Lamborghini e Lykan
Oltre alle già citate Bugatti e Koenigsegg, Bezos possiede una serie di altre supercar iconiche, tra cui Ferrari e Lamborghini, marchi simbolo del lusso e della potenza automobilistica. Tra queste spicca la Lamborghini Veneno Roadster, modello estremamente raro e ambito nel mondo delle auto da collezione. Questa vettura, caratterizzata da linee futuristiche e performace da pista, è spesso protagonista di aste internazionali che ne confermano il valore elevatissimo.

In aggiunta, Bezos annovera nel suo garage anche la Lykan Hypersport, vettura libanese entrata nell’immaginario collettivo grazie alla sua presenza nel cinema e alle prestazioni straordinarie. La Lykan è famosa per i suoi dettagli di lusso, come i fari con diamanti incastonati, e per il motore biturbo che sprigiona una potenza notevole.
Il patrimonio automobilistico del fondatore di Amazon riflette non solo la sua capacità di investimento, ma anche un’autentica passione per l’ingegneria e il design d’avanguardia. Ogni vettura della sua collezione rappresenta un pezzo unico, spesso realizzato in serie limitate, che combina prestazioni estreme con un’estetica ricercata e materiali esclusivi, elementi che rendono il garage di Jeff Bezos una vera e propria galleria di automobili da sogno.