
SEABOB SE63: la supercar che nuota(www.motorinews24.com)
Automobili Lamborghini, celebre casa automobilistica italiana ha stupito nuovamente il pubblico con una novità fuori dal comune.
Il suo ultimo progetto non ha ruote né motore V12, ma si immerge nell’acqua. Si tratta del SEABOB SE63 Automobili Lamborghini, un motoscafo elettrico di lusso, frutto di una collaborazione con la tedesca CAYAGO AG, specialista nelle tecnologie acquatiche di alta gamma.
Il nuovo SEABOB SE63 rappresenta un vero e proprio salto di qualità nel settore dei giochi d’acqua elettrici. Nato dall’unione tra l’esclusivo DNA Lamborghini e l’avanguardia tecnologica nautica di CAYAGO, questo motoscafo è definito come il più potente mai prodotto dal marchio tedesco.
Il design è una perfetta sintesi tra estetica aggressiva e funzionalità high-tech: la carenatura richiama la figura di uno squalo, con dettagli esagonali che richiamano la trama tipica delle supercar Lamborghini, mentre le luci di posizione si ispirano alle linee futuristiche della Huracán. Il cockpit digitale, minimalista ma sofisticato, evoca le sensazioni di guida di un bolide da pista, offrendo un’esperienza immersiva e adrenalinica anche in ambiente acquatico.
Potenza elettrica e materiali d’eccellenza per una guida da supercar
Sotto la scocca, il SEABOB SE63 Automobili Lamborghini monta un innovativo motore elettrico abbinato a una batteria di ultima generazione, capace di garantire un’accelerazione istantanea e prestazioni analoghe a quelle di una supersportiva su strada. I materiali impiegati per la costruzione dello scafo – titanio, magnesio e fibra di carbonio – testimoniano l’impegno del marchio nel coniugare leggerezza e resistenza.
L’ergonomia è stata curata nei minimi dettagli: le impugnature sono studiate per un comfort ottimale e il sistema di pinne brevettato assicura una stabilità impeccabile anche a elevate velocità sott’acqua. Per gli appassionati di emozioni forti, è disponibile una Performance Board opzionale, che consente di “volare” letteralmente sulle onde, amplificando ulteriormente le sensazioni di guida.
L’attenzione ai dettagli prosegue nel colore e nei comandi: il motoscafo sarà disponibile in iconiche tonalità Lamborghini quali Arancio Egon, Verde Gea, Grigio Lynx e Bianco Siderale. Anche il pulsante di avviamento riprende lo stile delle supercar del marchio di Sant’Agata Bolognese, sottolineando la continuità dello spirito Lamborghini anche in questo insolito ambito.

Il debutto pubblico del SEABOB SE63 Automobili Lamborghini è avvenuto durante il prestigioso Cannes Yachting Festival 2025, evento di riferimento per il settore nautico di lusso. La produzione è pianificata per iniziare nel corso del 2026, con la distribuzione affidata a una rete selezionata di concessionari specializzati, garantendo così un servizio esclusivo e dedicato a una clientela di fascia alta.
Il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato, ma considerando che un modello classico di Seabob si attesta tra i 9.500 e i 17.500 dollari, è intuibile che il marchio Lamborghini farà lievitare il costo ben oltre tali cifre. Tuttavia, tale aspetto non rappresenterà un deterrente per gli acquirenti potenziali, da sempre attratti dall’unione tra innovazione tecnologica e prestigio del marchio.
Questa nuova proposta rappresenta un esempio lampante dell’evoluzione di Lamborghini, che si spinge oltre i confini dell’automobilismo per portare il proprio savoir-faire nel mondo della mobilità acquatica elettrica di lusso. Il SEABOB SE63 non è solo un motoscafo, ma un concentrato di tecnologia e design che offre un’esperienza di guida intensa e raffinata, perfettamente in linea con la filosofia del marchio italiano.