
Le auto più longeve: simboli di continuità e innovazione - www.motorinews24.com
Una vettura sportiva di un noto marchio automobilistico ha letteralmente segnato un’epoca ed è molto ambita fra i collezionisti. Tutti i dettagli su questo modello.
Ci sono alcuni modelli auto che solamente alla vista o al ricordo fanno venire la nostalgia agli appassionati. La vettura di cui vogliamo dar cenno in questo testo sicuramente farà parte di questa categoria di vetture che hanno fatto la storia, rappresentando molto per il marchio in questione e per i tanti appassionati del mondo dei motori.
Le auto sportive, poi, sono da sempre modelli che stimolano le fantasie di molte persone. Mettersi alla guida di una vettura scattante e performante è un po’ il sogno di chiunque abbia nel sangue la velocità al volante. Ma bando alle ciance. La vettura che vogliamo descrivere nelle prossime righe è stata un vera e propria simbolo delle auto sportive alla fine degli anni Novanta.
Ci riferiamo alla Saab 9-3 Viggen del 1999. Nel panorama automobilistico questa vettura del marchio svedese ha davvero lasciato il segno. E tutto ciò sicuramente per il suo design improntato sugli aerei da caccia, con anche il riferimento al nome del caccia Saab 37 Viggen. Per il resto, l’auto si distingueva per le elevate prestazioni, grazie soprattutto al motore potente, che permetteva di erogare fino a circa 230 cavalli. Un dato molto elevato per quell’epoca. Ecco tutti gli ulteriori dettagli.
La Saab 9-3 Viggen, un tuffo nei ricordi per molti amanti delle auto sportive
Ma torniamo per un attimo al design. Oltre alle forme che ricordavano gli aerei da caccia, la Saab 9-3 Viggen si distingueva anche per una carrozzeria rinforzata e per un look complessivo sportivo e molto aggressivo. Dettagli che rendevano questo modello non solo performante dal punto di vista aerodinamico e motoristico, ma anche apprezzatissimo fra gli appassionati dal punto di vista estetico.

Quello che rendeva, poi, la Saab 9-3 Viggen una leggenda era dato anche dalla sua esclusività. Vennero prodotte, infatti, un numero non troppo elevato di unità per questa auto. Una vettura, quindi, rara e molto ricercata – ancora oggi – dai collezionisti e dagli amanti del genero sportivo e del marchio svedese.
Il motore turbo da 2,3 litri a quattro cilindri, come detto, assicurava fino a 230 cavalli di potenza. La coppia massima era di 350 Nm e la velocità massima che poteva percorrere questa vettura del marchio Saab era di 250 km/h. Inoltre, era una macchina estremamente pratica e divertente da guidare su ogni tipo di percorso.