
https://mondo-motori.it/wp-admin/post.php?post=31669&action=editmotorinews24.com
Una casa automobilistica continua a rappresentare una scelta interessante nel mercato delle vetture di seconda mano.
Questo SUV della casa automobilistica ceca, lanciato nel 2017, si distingue per la sua versatilità e per un abitacolo ampio, con configurazioni a cinque o sette posti e un bagagliaio generoso, che può essere ulteriormente ampliato grazie al divano posteriore scorrevole.
La Škoda Kodiaq si conferma particolarmente apprezzata per la sua abitabilità e il comfort di marcia. Il veicolo offre una guida convincente su asfalto, e anche nelle versioni dotate di trazione integrale 4×4 si comporta egregiamente in fuoristrada leggero. L’abitacolo si distingue per un buon isolamento acustico, ad eccezione delle motorizzazioni diesel, dove è percepibile un caratteristico ticchettio del motore.
Dal punto di vista della capacità di carico, il Kodiaq si fa notare per un bagagliaio molto ampio, particolarmente utile per famiglie numerose o chi necessita di spazio extra, grazie anche alla seconda fila di sedili scorrevole che consente di modulare la volumetria interna a seconda delle necessità.
Affidabilità e richiami: cosa sapere prima dell’acquisto
Sul fronte dell’affidabilità, la Škoda Kodiaq usata si presenta generalmente affidabile, anche se sono stati segnalati alcuni problemi specifici da tenere in considerazione. Alcune versioni con motore 2.0 turbodiesel hanno mostrato un consumo elevato di olio nelle prime migliaia di chilometri, fenomeno che tende a stabilizzarsi con l’uso.
Un problema ricorrente riguarda il cambio robotizzato a doppia frizione, che può manifestare malfunzionamenti intorno agli 80.000-100.000 km: in questi casi appare un segnale di allarme e si perde la funzionalità delle marce pari o dispari, inclusa la retromarcia, richiedendo interventi di manutenzione specialistica.
La Škoda Kodiaq è stata inoltre oggetto di diversi richiami tecnici, consultabili sul sito ufficiale unrae.it nella sezione dedicata ai richiami. Il più importante è legato agli airbag prodotti dalla Takata, azienda giapponese fallita nel 2017 a causa di un gravissimo difetto di fabbrica che ha coinvolto milioni di veicoli in tutto il mondo. Questi airbag, in caso di incidente, potevano esplodere in modo incontrollato, proiettando schegge metalliche nell’abitacolo e causando gravi lesioni agli occupanti. Oltre a questo, sono stati segnalati richiami per problemi quali coperchi del motore in plastica che si staccano su strade sconnesse, piastre del pedale del freno saldate in modo inadeguato e sedili non fissati correttamente sia davanti che dietro.

Dal debutto nel 2017, la Škoda Kodiaq ha visto un’evoluzione delle motorizzazioni e degli allestimenti che ne hanno ampliato l’appeal sul mercato dell’usato. Al lancio, erano disponibili un 1.4 turbo benzina da 125 CV (solo trazione anteriore) e due motori 2.0 turbodiesel da 150 e 190 CV, quest’ultimo solo con trazione integrale. Tutte le versioni prevedevano di serie airbag per le ginocchia del guidatore, cruise control, divano scorrevole e frenata automatica d’emergenza.
Nel 2018, il motore 1.4 è stato sostituito da un 1.5 turbo benzina da 150 CV, mentre nelle versioni più ricche è stato introdotto il cruise control adattativo. Nello stesso anno sono nate le versioni Sportline e Scout, quest’ultima con un assetto rialzato e paraurti specifici per un look più off-road.
Il 2019 ha segnato l’arrivo della sportiva RS, spinta da un 2.0 biturbodiesel da 239 CV, e l’implementazione di nuovi dispositivi di sicurezza come l’avviso anti-colpo di sonno e il mantenimento di corsia. Nel 2021, in occasione del restyling, la RS è passata al motore benzina 2.0 turbo da 245 CV, mentre la versione Scout è stata sostituita dalla più lussuosa Laurin & Klement, con fari full LED e sistemi di assistenza alla guida diventati standard su tutte le versioni.
Nel 2024, con il lancio della seconda generazione, Škoda ha ulteriormente migliorato l’offerta, mantenendo il Kodiaq come uno dei SUV più richiesti nel segmento, soprattutto sul mercato dell’usato.
Versioni più diffuse e consigli per l’acquisto
Sul mercato delle Škoda Kodiaq usate, le motorizzazioni più ricercate sono le 2.0 diesel da 150 CV, in particolare quelle a trazione anteriore, molto diffuse e con un buon rapporto qualità/prezzo. Le versioni biturbo da 239 CV, pur più performanti, sono anch’esse facilmente reperibili, mentre le motorizzazioni 1.5 benzina trovano favore soprattutto tra chi vive in aree urbane con limitazioni alla circolazione per motivi ambientali.
Tra gli allestimenti, la Style è la più popolare grazie ai cerchi da 19 pollici, cruise control adattativo e fari full LED, seguita dall’Executive, che offre un’equipaggiamento leggermente più contenuto.
Per chi valuta l’acquisto di una Škoda Kodiaq usata, è importante verificare la presenza di eventuali richiami e assicurarsi che siano stati eseguiti tutti gli interventi di sicurezza, soprattutto quelli relativi agli airbag Takata, che rappresentano un punto critico ancora attuale per molti veicoli prodotti nel periodo compreso tra il 2010 e il 2015.