History

Max Biaggi e quelle lacrime dolci nel deserto del Qatar

Andrea Imondi racconta l’esordio di Max Biaggi in Qatar, in sella alla bellissima Suzuki del Team Alstare. Una vittoria incredibile ed una lezione di vita per tutti

“Ora so che cosa vuol dire ritornare a vivere. Una punizione eccessiva restare fermo un anno”. Con queste parole un Max Biaggi in lacrime commentava la sua vittoria a Losail nella gara che lo vedeva esordire in WSBK, che lo vedeva “tornare alla vita”, dopo un anno lontano dalle corse. Un anno di porte chiuse in faccia e di scelte difficili da prendere. La scelta di tornare in Superbike, Campionato precedentemente definito minore. Ma anche un campionato per uomini veri, citando Marco Lucchinelli. Andare a giocarsi la faccia in SBK fu una di quelle scelte che solo uomini determinati e con gli attributi possono prendere.

Max Biaggi poteva restare in MotoGP, su una Ducati del Team Pramac D’Antin. Rossa come l’ufficiale di Loris Capirossi, ma con il vantaggio mediatico che, vincendo, lo avrebbero osannato tutti “ma tu guarda Max che sta facendo con una Ducati satellite”. Mentre se non avesse avuto risultati di pregio nessuno lo avrebbe criticato proprio perché avrebbe corso in una struttura non ufficiale. Poteva restare lì dove alcuni giornalisti gli avevano cucito addosso quel ruolo di cattivo, quella parte da antieroe. Ma pur sempre nella classe regina del motociclismo, con tutti i vantaggi del caso e con una remunerativa antipopolarità. Max Biaggi invece, per il suo 2007 e per il suo futuro, scelse altro.

Il campionato delle derivate di serie nel 2007, e di certo in tutti quei primi anni duemila, non era propriamente una competizione facile. In SBK correvano piloti come Troy Corser, Troy  Bayliss, James Toseland e Noriyuki Haga. Scegliere di correre in SBK con una moto ufficiale e performante, lo avrebbe messo nella impossibilità di apportare giustificazioni ad un eventuale insuccesso. Veniva da quell’anno catastrofico in Honda, il 2005 terribile che in molti non gli perdonavano. Ma da vero duro, prese quella decisione.

Si allenò come un matto per 12 mesi, tra Montecarlo e la California, ed alla fine arrivò, grazie al lavoro svolto dal suo manager Zanarini, l’offerta di un altro grande uomo della Superbike, Francesco Batta, che negli anni diventò poi prima un amico e poi un secondo padre per Biaggi. Il primo avvicinamento tra i due avvenne già alla fine del 2005, ma sarebbe stato impossibile dare una moto ufficiale a Biaggi per il 2006. Così l’accordo slittò alla stagione 2007.

E Max dimostrò subito quel che valeva, con una gara perfetta in Qatar ed il gradino più alto del podio al primo tentativo. All’epoca si correva ancora sotto il sole del deserto del Qatar e illuminato da quella luce non artificiale, vidi bene quel ragazzo dietro la visiera e i suoi occhi quando, tagliato il traguardo, arrivato al parco chiuso, non si tolse subito il casco. Non lo sfilò subito per nascondere quelle lacrime di sfogo, per tutto un anno di rabbia soffocata nel cuore, di cattiverie subite, di porte chiuse in faccia.

Era solo l’inizio di un anno che lo avrebbe visto 17 volte sul podio su 25 manches corse, con un terzo posto in classifica finale a soli 18 punti da James Toseland campione e davanti a Troy Bayliss e Troy Corser, al debutto con la Yamaha R1 in quella stagione. Era l’antivigilia di due titoli mondiali WSBK, primo ed unico campione italiano in questa categoria. Era la caparbietà, la tenacia e la forza di un grande che vincevano sulle asperità della vita. Una vera lezione di vita per tutti.

Max Biaggi commentò così la vittoria del Qatar. Frasi dette a caldo, subito dopo aver sfilato il casco e con gli occhi pieni di lacrime per l’emozione: “E’ la cosa più bella che mi potesse capitare . So io cosa vuol dire restare fermo un anno e mandare giù bocconi amari. Errori? Li fanno tutti, ma io sono stato punito troppo. Un anno senza correre è stata una punizione eccessiva. Ho riscoperto la vera essenza della vita. Per me correre in moto è tutto. E vincere, ovviamente, è la ciliegina sulla torta. Insomma, sono rinato e per questo sento di dedicare a tutti coloro che mi sono stati vicini questo successo: a Francesco Batta, alla mia famiglia…”

IMG 4250
IMG 4252
IMG 4246
IMG 4269
IMG 4253
IMG 4238 1
IMG 4265
IMG 4255
IMG 4260
IMG 4263
IMG 4256
IMG 4257
IMG 4226
IMG 4222
IMG 4267
IMG 4268
IMG 4221
IMG 4231
IMG 4230
IMG 4235
IMG 4241
IMG 4234
IMG 4236
IMG 4225
IMG 4247
IMG 4245
Andrea Imondi

Duca per DesmoPassione e Chef per Arte Culinaria. Ducati, Roma e DesmoDromiClub nel Cuore.

Recent Posts

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

3 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

6 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

9 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

19 ore ago

Patron di Porsche fa arrabbiare tutta Salisburgo: accuse di abusi

Wolfgang Porsche, noto patron della casa automobilistica tedesca, sta mandando su tutte le furie i…

21 ore ago

Lewis Hamilton l’ha fatto davvero: la decisione lascia tutti increduli

Il nuovo pilota Ferrari Lewis Hamilton ha preso una decisione che ha lasciato tutti di…

23 ore ago