
La entry level di Mercedes-benz - www.MotoriNews24.com
Anche i meno abbienti potranno permettersi una Mercedes-benz. Il modello arriverà a breve, è attesissimo!
La fama di alcuni costruttori di automobili è legata indissolubilmente al tessuto sociale a cui fanno riferimento, per esempio, è lecito aspettarsi che un marchio come Rolls Royce non costruisca automobili di tipo entry level mentre un’azienda come FIAT difficilmente ci proporrà una limousine nei prossimi anni. Le eccezioni esistono, è chiaro, ma in linea di massima, è così.
Altri marchi sanno essere più poliedrici. Mercedes-benz per esempio, sulla carta il primissimo costruttore di automobili ad aver mai prodotto un motore a scoppio, ha qualcosa un po’ per tutti. Il brand produce automobili di lusso, supercar come la famosa SLS AMG, veicoli commerciali, autoarticolati e pure qualche modello meno costoso, ad esempio, le Classe A e Classe B.
La natura del brand lo ha reso quindi un’icona del lusso ma allo stesso tempo, i clienti sanno che non è una casa inarrivabile. Con l’uscita di produzione della famosa Classe A e l’arrivo della sua erede, una vettura con un costo decisamente accessibile anche mediante l’utilizzo di incentivi o la fruizione di promozioni e acquisti a rate, apre ad un nuovo settore di mercato.
Lusso accessibile, alla scoperta della nuova entry level Mercedes!
Il brand tedesco ha comunicato mediante il suo CEO Ola Kallenius l’addio alla storica Classe A entro il 2028, con il modello che se ne va dopo trent’anni di onorato servizio. Ma non lascerà un vuoto nel mercato come si credeva, anzi, sarà rimpiazzato da una vettura che ne raccoglierà l’eredità. Un’auto alla portata un po’ di tutti che, stando alle fonti, dovrebbe addirittura costare sui 30.000 €.

La vettura che costa quindi meno di certi modelli Jeep, FIAT o addirittura Dacia sarebbe perfetta per persone comuni con uno stipendio non eccessivamente alto che però hanno sempre sognato di comprare una Mercedes-benz! Possiamo già azzardare qualche ipotesi su come sarà il modello anche se, a parte la fascia di prezzo chiaramente, Mercedes-benz non ci ha dato molte info sui suoi piani.
La vettura nascerà sulla piattaforma collaudata Mercedes-Benz Modular Architecture e dovrebbe essere una hatchback, anche se non si chiamerà Classe A, costituendo uno stacco molto netto con il passato anche in vista del cambiamento full-electric previsto per il 2035. L’auto sarà disponibile in variante ibrida o elettrica ma non escludiamo l’arrivo di una variante teorica ancora più economica. Insomma, la Classe A ha un’erede. Resta da vedere se piacerà al pubblico: secondo noi, si.