MotoGP

Michelin: da grande incognita a punto di riferimento per i piloti MotoGP

La stagione 2017 della MotoGP parte con una certezza in più rispetto allo scorso anno: adesso le gomme sono più performanti e la Michelin è pronta ad affrontare le 18 tappe del Mondiale grazie al lavoro portato avanti durante l’inverno.

Nel 2016 i piloti della MotoGP  avevano iniziato la stagione con una grande preoccupazione, infatti durante i test invernali i pneumatici Michelin avevano mostrato gravi deficit rispetto ai performanti Bridgestone. La casa francese tornava infatti nella classe regina dopo sette anni di digiuno e le innovazioni tecniche delle moto avevano reso il debutto un punto oscuro, capace di incidere fortemente sul Mondiale e le prestazioni dei piloti. Durante i test di Sepang in più la gomma posteriore di Loris Baz era esplosa, situazione ripetutasi durante le prove libere in Argentina, a Campionato avviato; quando si dice un inizio col botto…ma senza connotazioni positive.

Gli uomini della Michelin hanno lavorato molto durante l’anno, portando novità ad ogni Gran Premio nonostante il tempo avverso che spesso ha reso il tutto ancora più complicato. Hanno sopportato le critiche di addetti ai lavori e appassionati, pronti a puntare il dito ad ogni passo falso e hanno cercato di seguire le indicazioni dei piloti, soprattutto di quelli che alle prestazioni della gomme hanno dato le colpe di tutti gli errori nel Mondiale.

A fine 2016 la situazione era già molto più rosea rispetto agli inizi e nei test di Valencia la casa francese aveva portato una nuova carcassa all’anteriore, evoluzione di quella usata durante l’ultima gara. Su questa linea è continuato il lavoro invernale: la chiave è stata la ricerca di un feeling ottimale, mentre per la posteriore si sono concentrati sul grip e la trazione. Il risultato è stata una gomma più performante e una scelta ampia per i piloti, infatti nel 2017 per ogni Gran Premio verranno portate tre soluzioni all’anteriore e tre al posteriore che di fatto garantiranno a tutti di poter decidere a seconda del proprio stile di guida.

Durante i primi test di questa stagione non ci sono stati problemi dal punto di vista dei pneumatici per nessuno dei protagonisti in pista, il che fa bene sperare anche perché la Michelin ha fatto sapere che durante l’anno non ci saranno stravolgimenti simili a quelli dell’anno passato ma solo piccole modifiche visto che i dati raccolti ormai sono sufficienti. Adesso che la Michelin ha risolto i problemi e superato l’anno di apprendistato come si comporteranno i piloti? Per scoprirlo non serve aspettare molto: tra poche settimane si torna in pista.

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Papa Francesco, per il corteo del feretro una Papamobile costruita su un pick-up usato: il costo (economico)

Papa Francesco non c'è più ma anche dopo la morte, continua a distinguersi. L'ultimo viaggio…

2 minuti ago

Fermo amministrativo sull’auto: in questo caso potresti avercelo senza saperlo (e son guai)

Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…

2 ore ago

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

6 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

9 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

12 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

22 ore ago