MotoGP

MotoGP Argentina, Michelin ha ascoltato solo Valentino Rossi?

La Michelin ha portato una nuova anteriore più dura in Argentina, e in tanti hanno pensato a pressioni di Rossi. In realtà i piloti a richiederla sono stati diversi, compreso Marc Marquez

Valentino Rossi ha da sempre espresso perplessità sulla gomma anteriore Michelin edizione 2017. Il fornitore francese di pneumatici, in un primo momento, aveva riferito che solo il pilota della Yamaha aveva espresso perplessità sulla nuova gomma, salvo poi rivedere questa posizione dopo il gran premio del Qatar. Il primo round della stagione ha infatti palesato che la nuova anteriore Michelin non si sposa affatto bene con le Honda ufficiali in condizione di gara.

Il sito inglese Crash.net ha intervistato al riguardo Piero Taramasso, manager del motorsport per Michelin, e la sua dichiarazione al riguardo è molto interessante: «Non so di preciso cosa possa aver fatto cambiare idea a Marquez, Pedrosa, Crutchlow e Iannone dopo la gara, ma è probabile che le condizioni così variabili della pista durante il fine settimana di gara, abbiano giocato un ruolo.Probabilmente i piloti hanno dovuto spingere in gara più forte di quanto fatto durante i test, facendo emergere questi problemi»

Anche in conferenza stampa, Valentino Rossi ha sottolineato che se fosse stato un solo pilota a manifestare malcontento per la gomma, Michelin non si sarebbe adoperata così velocemente per portare una nuova variante in Argentina. Ma i problemi delle Honda ufficiali di Marquez e Pedrosa, e le sensazioni di Iannone e Crutchlow hanno probabilmente costituito un elemento che ha convinto il colosso francese ad operare dei cambiamenti.

Non è un segreto che una gomma che restituisca maggior feeling al pilota, riesce ad essere più efficace di 20 cv in più nel motore, pertanto non ci sarà molto di cui sorprendersi se le prestazioni in gara di questi cinque piloti dovessero mostrarsi migliori di quanto visto in Qatar. In quella circostanza, il solo Valentino Rossi era riuscito a salire sul podio, mentre le Honda di Marquez e Pedrosa sono passate sul traguardo poco davanti alla Aprilia di Espargarò, un risultato che se da un lato ha esaltato la Casa veneta, dall’altro ha fatto venire più di un mal di testa al Team HRC.

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago