MotoGP

MotoGP, Dovizioso e la sfortuna delle cadute “senza colpa”

Andrea Dovizioso e i numeri di una sfortuna “senza colpa” che perdura ormai da quattro stagioni in MotoGP: a Silverstone è il sesto caso

In materia di numeri e statistiche, anche Andrea Dovizioso non si può di certo considerare troppo fortunato, anzi. L’incidente del quale è stato vittima incolpevole il pilota di Forlimpopoli a Silverstone è solo l’ultimo, purtroppo per lui, di una lunga serie. La caduta patita dopo la maldestra piega in Curva 1 di Fabio Quartararo domenica scorsa è stata, infatti, la sesta a partire da tre anni e mezzo a questa parte. La prima della rassegna “senza colpe” risale all’aprile 2016, durante il GP di Argentina, quando Iannone suo team-mate alla Ducati, alla penultima curva lo abbatte a un passo dal secondo posto.

La seconda, in ordine cronologico, risale al GP di Austin, in Texas, Gran Premio successivo a quello del Sud America. Su un asfalto decisamente poco curato, per usare un eufemismo, Dani Pedrosa, dopo sette giri, perde il controllo della sua moto e frana addosso alla Ducati di Andrea Dovizioso, che crolla a terra e rimane in ginocchio per qualche istante a bordo pista. Per il pilota italiano, terzo al momento della collisione, la seconda gara di fila conclusa a pancia all’aria, senza punti e con tanto dolore.

Per la terza, bisogna andare all’anno successivo ma sulla stessa pista dell’aprile precedente: Argentina. Sul circuito di Termas de Río Hondo, in una giornata ricca di cadute, anche Dovizioso finisce al tappeto, sempre per colpe non imputabili a lui. All’altezza della curva 5, al 15° giro, il pilota dell’Aprilia Aleix Espargaro, a causa di una brusca frenata, perde l’anteriore e, nella caduta accidentale, coinvolge anche il forlivese, costretto suo malgrado al ritiro anticipato.

Sarà poi nel 2018 che si compirà la quarta sfortunata sentenza, in Spagna, a causa di una coppia spagnola. A pochi giri dal termine, quando Dovizioso si trovava in seconda posizione, durante una manovra d’attacco ai danni di Lorenzo andata male, Pedrosa prova a sfruttare il buco lasciato dalle due Ducati ma cade provocando, a sua volta, la caduta di Lorenzo e lo stesso Dovizioso.

La penultima, prima di Silverstone, infine, risale a questa stagione. Durante il GP della Catalogna, al Montmelò, al secondo giro, Jorge Lorenzo centra come birilli molti suoi colleghi e, inevitabilmente, tra questi anche Dovizioso, insieme a Rossi e Vinales. Nonostante le scuse immediate del maiorchino, la rabbia del forlivese è stata tanta al punto da chiedere una dura penalizzazione per lo spagnolo, per guida irrazionale e poco lucida.

Federico Beltrame

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago