MotoGP

MotoGP, Espargarò: «A Noale sono orgogliosi del lavoro che stiamo facendo»

Aleix Espargarò si gode il risultato del venerdì di Phillip Island, raccontando l’emozione di vedere crescere sempre di più la RS-GP

Quando Aprilia decise di debuttare in MotoGP nel 2015 in modo ufficiale, con una moto che era strettamente derivata dalla RSV4 che correva in SBK, sappiamo tutti perfettamente come è andata. Grandissime difficoltà, pochissime soddisfazioni ed un divorzio anticipato con Marco Melandri che gettò parecchie ombre su un progetto nato abbastanza male. Ma Romano Albesiano rimase calmo, ben consapevole che il vero progetto si sarebbe mostrato competitivo nella migliore tradizione Racing di Aprilia. Con questa consapevolezza, la RS-GP debuttò nei test per la stagione 2016, dimostrando di essere moto di tutt’altro spessore rispetto alla versione derivata dalla SBK. Una crescita costante durante la stagione, con alcune soddisfazioni raccolte da Alvaro Bautista e Stefan Bradl, fino al debutto in sella di Espargarò a fine 2016, su una moto nel pieno dello sviluppo e finalmente davvero competitiva.

I primi test hanno regalato sorrisi sia ad Aprilia che al pilota spagnolo, che non aveva ripetuto nel 2016 sulla Suzuki quanto di buono mostrato nel 2015. Ma il talento non era stato affatto appannato, e sin dai primi metri è apparso chiaro che il binomio Espargarò-Aprilia, sarebbe diventato un osso duro per chiunque. La crescita di questa accoppiata è andata avanti senza soste per tutta la stagione, fino al punto in cui è apparso chiaro che ambire a podio e vittoria ha smesso di essere una chimera. I progressi mostrati ad Aragon e poi confermati a Motegi, hanno trovato massima espressione nel venerdì di Phillip Island ed in una prima posizione nelle libere che fa scoppiare di gioia Aleix Espargarò: «Un’ottima giornata! E’ solo venerdì e non dobbiamo impazzire ma ovviamente è fantastico. I ragazzi di Aprilia sono anche più felici, ma è stupendo guardare le loro facce nel box. La scorsa stagione erano superfelici quando entravano in Q2, e quest’anno siamo arrivati a condurre una sessione, il che mi rende davvero molto, molto orgoglioso. I credo che tutti a Noale siano estremamente soddisfatti per il lavoro che stiamo facendo. E’ un modo molto positivo per iniziare il weekend. Ho avuto un ottimo feeling con questa pista, anche perchè qui l’anno scorso fui molto veloce. Anche ai tempi della CRT qui ero molto veloce. Forse ho un feling particolare con il telaio Aprilia su questa pista. Abbiamo provato la moto sia con le ali che senza, confermando che la versione con le ali si comporta molto bene, dando molta stabilità. La moto diventa più fisica da guidare, ma si comporta meglio, soprattutto nell’ultima curva»

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Guidare la moto in pantofole o infradito è legale? La risposta definitiva

Guidare con pantofole e ciabatte è un rischio, ma è legale? Ecco la vera risposta. …

2 ore ago

Vecchia Renault venduta a quasi 40.000€: se hai questo modello, possiedi un bel tesoro

Come è possibile che costi così tanto? L'auto di oggi potrebbe farti diventare ricco subito... …

11 ore ago

È finita per gli anziani: il rinnovo della patente diventa impossibile con l’ultima stretta

Se superi una certa età, dimenticati di poter guidare. Queste regole rendono l'accesso alla patente…

17 ore ago

Mobilità elettrica, pesante attacco della Commissione UE all’Italia: ora il rischio è altissimo

La Commissione UE ha ammonito il nostro Paese sulla mobilità elettrica. L'obiettivo è quello di…

21 ore ago

F1, la confessione del campione: “Una possibilità su tre di morire”

La Formula Uno è da sempre uno sport molto rischioso, ma la confessione di un…

23 ore ago

Gettare rifiuti dall’auto, inasprimento delle sanzioni (c’è anche l’arresto): cosa cambia realmente

Ora rischi pure il carcere. Evita questo comportamento incivile, rovina l'ambiente e la tua fedina…

1 giorno ago