MotoGP

MotoGP, Lorenzo e la crisi con la Honda: «Manca ancora il giusto feeling»

Inizio di stagione difficile per Jorge Lorenzo, che non è ancora riuscito a trovare il giusto feeling con la Honda RC 213V, proprio come il primo anno in Ducati: solo un 12° posto in Argentina

In un inizio di Motomondiale scoppiettante, è inutile negare come Jorge Lorenzo sia stato uno delle delusioni maggiori in questi due Gran Premi di MotoGP. Certo, lo spagnolo arriva da un infortunio che – come si poteva forse anche intuire -, ne avrebbe compromesso almeno le battute iniziali. Per le due pessime prove messe in mostra in Qatar e Argentina, però, risulta davvero difficile affidare la responsabilità soltanto al lento recupero dopo l’operazione allo scafoide sinistro e la successiva frattura della costola proprio in Qatar. Nonostante alla vigilia della gara, il maiorchino avesse provato a rimarcare come i problemi fossero soltanto di natura fisica, è stato evidente come, in realtà, il feeling con la nuova Honda RC 213V non sia ancora scattato, per usare un eufemismo. E il 13° posto in Qatar e il 12° in Argentina ne sono la prova probante.

Indubbiamente, aver saltato il primo test invernale per via dell’infortunio ha contribuito non poco a prolungare l’intesa e la sintonia con la nuova moto, dopo il passaggio tanto voluto da Ducati. Difficoltà riconosciute dallo stesso Lorenzo nel post Argentina, con dichiarazioni che in parte cozzano con quelle della vigilia: «Sicuramente non sono in condizioni fisiche perfette, però non è questo il motivo principale della mia prova qui. Non sono ancora in piena sintonia con la moto e prevedo che anche il GP di Austin sarà complicato, a Jerez invece potrà andare meglio. Adesso come adesso servono soltanto calma e pazienza. Qui in Argentina non mi sono trovato a mio agio, c’era poco grip ma piano piano farò progressi».

C’è da ammettere che il maiorchino, fin qui, non è stato neanche accompagnato da una grande fortuna, dal momento che anche in Argentina è stato vittima di un incidente: «Ho inserito inavvertitamente il pit limiter al via e quando me ne sono accorto ero ultimo. Quando ho iniziato a recuperare, si è staccata la manopola sinistra, non avevo più grip e sono stato costretto a fare tutta la gara aggrappato alla moto. Siamo stati fortunati a guadagnare altri due punti grazie al contatto fra Morbidelli e Viñales, ma non sono assolutamente soddisfatto».

Federico Beltrame

Recent Posts

John Elkann getta la spugna: vende il grande gruppo di veicoli, Maserati compresa

Il pessimo momento di Stellantis continua, come dimostrano le ultime news riguardo alle possibili future…

4 ore ago

Papa Francesco, per il corteo del feretro una Papamobile costruita su un pick-up usato: il costo (economico)

Papa Francesco non c'è più ma anche dopo la morte, continua a distinguersi. L'ultimo viaggio…

6 ore ago

Fermo amministrativo sull’auto: in questo caso potresti avercelo senza saperlo (e son guai)

Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…

8 ore ago

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

12 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

15 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

18 ore ago