MotoGP lorenzo yamaha
L’ottava posizione, 2:00.506 il miglior tempo, guadagnata nello shakedown a Sepang dal “debuttante” Jorge Lorenzo come tester Yamaha è stata motivo di grande emozione e soddisfazione per lo spagnolo. Il ritorno in pista, dopo l’annuncio del ritiro, è stato vissuto con entusiasmo dal maiorchino come un vero e proprio ritorno di fiamma: «Con Yamaha abbiamo passato nove anni fantastici. Il team è perfetto e la moto è ancora molto competitiva: come primo giorno direi che è stato quasi perfetto».
Sensazioni così esaltanti al punto da orientare Yamaha a rivedere le sue strategie in tema di wild card, presentando all’Irta la richiesta, in occasione del GP di Catalogna del prossimo 7 giugno. Potrebbe, dunque, trattarsi della condizione e del preludio ideali per un possibile ritorno in pista nel 2021 proprio in Petronas. Ma ad accrescere l’entusiasmo in questo senso, c’è la possibilità di ri-formare il tandem di 14 titoli iridati con Valentino Rossi. Per ora soltanto un sogno, per i tifosi Yamaha, ma non così tanto distante dalla possibile realizzazione.
Come al solito, è chi ha meno soldi in banca a fare la spesa di…
cNon chiamatela rottame! Questa BMW non ha la modernità dalla sua. Eppure, costa una fortuna. …
Marco Liorni è uno dei conduttori televisivi maggiormente noti e apprezzati dal pubblico a casa.…
Non conta solo quanto paghi l'auto ma anche quanto costa di tasse. Evita i modelli…
Sembrano dei comportamenti normali, ma possono costarti la vita. Non farlo mai in bicicletta! L'uso…
L’acquisto di un’auto è una decisione importante; infatti, che si tratti della prima autovettura in…