marquez motogp termas argentina 2018 honda
Le recenti straordinarie prestazioni di casa Yamaha stanno iniziando a lasciare il segno. Non soltanto quelle di Maverick Vinales, ma anche quelle di Valentino Rossi anche se non sempre costanti, e, ancor di più, quelle della squadra satellite della Petronas, con Fabio Quartararo e Franco Morbidelli. Particolarmente preoccupato da questo progresso continuo è apparso il Campione del Mondo Marc Marquez, a maggior ragione dopo il Gran Premio della Malesia. A Sepang, la RC213V dello spagnolo ha messo, forse come non mai, in evidenza alcune difficoltà che hanno subito messo in allarme il pilota di Cervera.
Ed è lo studio attento dei suoi avversari, senza riuscire a effettuare un efficace contrasto, a gettare ancora più apprensione: «Quartararo in Qatar è partito dalla seconda fila, era vicino e ha sempre avuto quella capacità di fare un giro molto veloce. In gara, per fortuna per noi, fino ad ora non è ancora molto veloce. Mi dedico a studiarlo in video e ho capito che cosa fa, non posso dirlo ma purtroppo non riesco ancora a farlo». A preoccupare, però, sembra di più la trazione migliore della M1 rispetto a quella della sua Honda: «In termini di ritmo non siamo molto lontani. Dobbiamo continuare a lavorare e innovare, perché se Yamaha guadagna un po’ di velocità massima e mantiene la stessa trazione, possono essere rivali pericolosi».
Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…
Diventare un pilota di Formula 1 è una sfida ardua, che richiede anni di preparazione,…
Un modello suo malgrado iconico, ricordato non tanto per le sue capacità o per la…
Michael Schumacher non è stato semplicemente uno dei piloti più vincenti della storia della Formula…
Sarà una dura prova, per il pluricampione: Marc Marquez la considera la sfida più difficile…
Niente partnership con il Governo americano? E Tesla se ne scappa in Regno Unito: la…