MotoGP

MotoGP, Nicolas Goubert: «Michelin vuole continuare oltre il 2018»

Il Direttore Tecnico e Supervisore del programma MotoGP è soddisfatto dei risultati ottenuti in questa stagione e fissa gli obiettivi: migliorare le performance ad Austin ed in Argentina e proseguire con Dorna oltre la scadenza dell’attuale contratto

L’ingresso di Michelin nel 2016 come fornitore unico delle gomme in MotoGP, al posto della giapponese Bridgestone, era stato accompagnato da difficoltà e perplessità nella prima fase con i pneumatici francesi che venivano accusati da molti addetti ai lavori di essere troppo difficili da gestire e quindi di finire per falsare il reale esito delle gare. Quest’anno fortunatamente le polemiche si sono placate, per la gioia di Nicolas Goubert, Direttore Tecnico e Supervisore del programma del fornitore francese per la MotoGP, che ha parlato ai colleghi di Paddock GP delle sue impressioni su questa stagione e non solo. «Quest’anno la nostra soddisfazione è vedere la soddisfazione che c’è da parte dei piloti» ha spiegato il manager transalpino «ovviamente questa stagione è cominciata meglio di quella passata, ma ci sono state comunque piste complicate come l’Argentina e Austin, perchè difficilmente si riescono a fare dei test lì. Da quel punto in poi abbiamo ricevuto molti commenti positivi e soprattutto un sacco di record sono stati battuti, sia in condizioni di pista asciutta che sul bagnato ed in particolare questi ultimi sono stati davvero impressionanti. Quindi sì, siamo molto felici di vedere i piloti soddisfatti, anche se loro inevitabilmente chiedono miglioramenti continui. Ma noi siamo qui per questo».

Proprio sul continuo sviluppo si concentra Goubert, che indica gli aspetti su cui Michelin è intenzionata a focalizzarsi per fare dei passi in avanti: «Come ho detto ci sono state alcune difficoltà ad Austin e a Termas de Rio Hondo. L’obiettivo è fare meglio in queste due piste il prossimo anno. Già in questo 2017 in Argentina le cose sono migliorate molto rispetto all’anno passato! Adesso vogliamo migliorare il tempo sul giro. Lo corso anno le difficoltà ad Austin invece furono dovute al fatto che, dopo i problemi avuti in Argentina, portammo delle mescole completamente nuove e non ci fu tempo per adattarsi. Quest’anno anche in America è andata meglio, ma c’è comunque un margine abbastanza ampio per progredire». Infine uno sguardo volto al futuro, oltre il fatidico termine del 2018: «C’è la volontà di proseguire anche oltre la scadenza dell’attuale contratto. Stiamo parlando con Dorna, come normale che sia. Per ora non c’è nessun accordo, ma la nostra volontà è quella di continuare e credo che l’organizzatore sia soddisfatto dello spettacolo che viene prodotto, quindi non vedo perchè non dovremmo andare avanti insieme».

 

Matteo Senatore

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago