MotoGP

MotoGP Assen, Zarco conquista la Pole sul bagnato

Pole position per Johann Zarco che mette dietro tutti gli specialisti del bagnato con un tempo straordinario sulla pista di Assen

Il turno delle Q1 sotto la pioggia olandese di Assen ha visto il dominio degli specialisti del bagnato che hanno esaltato gli appassionati in tribuna con una guida aggressiva nonostante la pioggia. Come sempre il tracciato olandese si è dimostrato all’altezza della situazione in ogni condizione atmosferica grazie ad un grip che non è stato minato dalle copiose precipitazioni: Scott Redding ed Alex Lowes sono riusciti ad accedere alle Q2 con i piloti più veloci del weekend. Il leader delle Q1 ha fermato il crono sull’ 1’46″926 tempo interessante anche per il secondo turno di qualifiche mentre chi non è riuscito proprio a tornare il feeling con la moto è stato Jorge Lorenzo che domani partirà dalla 21ª casella della griglia.

I 15 minuti di qualifiche ufficiali ad Assen sono iniziati nel segno di Valentino Rossi che è entrato carico in pista in sella alla Yamaha col telaio vecchio, segno di un passo avanti generale fatto in questo weekend. A far spettacolo ci ha pensato anche Danilo Petrucci con la GP17 che sul bagnato sembra essere totalmente nel suo elemento mentre Andrea Dovizioso ha dovuto fare i conti con una scivolata alla curva 8. Insieme agli italiani, in lotta per la Pole, si è inserito anche Marc Marquez in sella alla Honda: a spuntarla però è stato a sorpresa Johann Zarco che ha tirato fuori dal cilindro un 1’46″141. In prima fila col pilota del team Tech3 Marc Marquez e Danilo Petrucci mentre Valentino Rossi partirà quarto.

In crisi Maverick Vinales e Dani Pedrosa che non sono mai riusciti a tornare il feeling durante le Q2; sfortunato Alex Lowes che ha rotto il motore a pochi minuti dalla bandiera a scacchi rischiando anche di lasciare una scia d’olio in pista.

Ecco la griglia di partenza dei primi 12 piloti MotoGP per il Gran Premio di Assen:

1 Johann ZARCO FRA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 291.5 1’46.141
2 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 293.7 1’46.206 0.065 / 0.065
3 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Racing Ducati 293.9 1’46.526 0.385 / 0.320
4 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 287.9 1’46.705 0.564 / 0.179
5 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Racing Ducati 286.0 1’47.574 1.433 / 0.869
6 Jonas FOLGER GER Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 287.3 1’47.663 1.522 / 0.089
7 Alvaro BAUTISTA SPA Pull&Bear Aspar Team Ducati 291.6 1’47.812 1.671 / 0.149
8 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 289.3 1’48.042 1.901 / 0.230
9 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 292.6 1’48.079 1.938 / 0.037
10 Sam LOWES GBR Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 284.8 1’48.128 1.987 / 0.049
11 Maverick VIÑALES SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 289.3 1’48.266 2.125 / 0.138
12 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Bentley si mette di traverso alla transizione ecologica: decisione definitiva

La maggior parte delle aziende si stanno impegnando per la transizione ecologica,a anche se Bentley…

4 minuti ago

Hyundai batte tutti: è prima per distacco, non ha rivali

Hyundai, lo stabilimento di Ulsan: un modello di eccellenza industriale che ha sovrastato le altre…

2 ore ago

“Mi volete o no?”: pilota MotoGP perde seriamente la pazienza

Uno dei piloti di MotoGP attualmente impegnati nel campionato in corso di svolgimento ha sbottato…

5 ore ago

Dazi, svolta ufficiale: l’accordo tra von der Leyen e Trump

Sembra esserci la svolta ufficiale per quanto riguarda i dazi, ecco cosa hanno deciso di…

14 ore ago

Un Maggiolino adesso costa più di una Rolls-Royce: la cifra è spaziale

Il Maggiolino è un'autentica icona dell'automobilismo, ma questo in particolare è un modello unico e…

18 ore ago

C’è un’auto al mondo più potente di una F1 e l’ha costruita la Red Bull

Red Bull continua a spingere i limiti dell'innovazione nel settore automobilistico, con un progetto che…

20 ore ago