MotoGP

MotoGP Sachsenring, quando le gomme fanno la differenza

La Michelin continua ad essere contestata dai piloti ed anche al Sachsenring i pneumatici saranno l’ago della bilancia per molti protagonisti

Si avvicina il Gran Premio del Sachsenring e stavolta, come in molte altre occasioni, l’anello ci permette di lanciarci sul un tema caldo che ogni settimana fa discutere tifosi e addetti ai lavori: i pneumatici Michelin. Il tracciato tedesco è stato recentemente riasfaltato e questo rende difficile prevedere come vi si adatteranno le gomme durante prove e gara: ad Assen le velocità raggiunte in gara hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ai vertici della casa francese anche se alcuni piloti, tra cui Andrea Iannone, continuano a puntare il dito contro le gomme per spiegare le deludenti prestazioni. In Germania, dopo la stesura di un nuovo manto di asfalto, si è anche deciso di concedere 10 minuti in più nelle sessioni del venerdì, la FP1 e la FP2. Decisione presa proprio per consentire ai piloti di prendere familiarità con il grip della pista e per fornire a Michelin quante più informazioni possibile.

La Michelin ha deciso di portare in Germania quattro versioni all’anteriore ed altrettante al posteriore, una in più rispetto alle altre gare, al fine di non farsi trovare impreparata durante il weekend su una pista che stressa da sempre molto i pneumatici a causa delle numerose curve a sinistra contrapposte alle poche a destra, per questo ogni gomma sarà asimmetrica. Pietro Taramasso, responsabile della Michelin in MotoGP, ha dichiarato di essere un po’ preoccupato per la gara tedesca: «Quello del Sachsenring è un circuito esigente per il suo layout insolito e la gara di quest’anno avrà la sfida aggiuntiva di un asfalto completamente nuovo» si legge nel comunicato stampa della Michelin «Non abbiamo dati relativi al grip perché non è stato possibile testare lì a causa delle restrizioni, per cui andiamo un po’ alla cieca: i pneumatici slick saranno asimmetrici come nel 2016 a causa delle numerose curve a sinistra che stressano le moto. Il tracciato è particolare e anche le gomme dovranno esserlo per aiutare i piloti ad affrontare la gara». Come se non bastasse anche il meteo sarà un’incognita dato che in Germania spesso la pioggia e il sole si alternano velocemente, con situazioni simili a quella vissuta ad Assen.

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Paradiso naturale più bello d’Europa, ce l’hai vicino casa: con l’auto non ci metti nulla ad arrivare

L'Europa è rinomata per le sue straordinarie bellezze naturali, e tra queste spicca un luogo che…

5 ore ago

Tesla, dipendenti chiedono le dimissioni di Elon Musk: ecco come si vendica il magnate

Dei dipendenti Tesla chiedono le dimissioni di Elon Musk: ecco come risponde il CEO dell'azienda…

7 ore ago

È il supporto smartphone per moto più venduto e costa solo 14€: affare per la tua sicurezza

Questo supporto per smartphone è perfetto per le motociclette: costa solo 14 euro, ed è…

9 ore ago

Auto contro un muro, quando puoi ottenere un risarcimento: la legge precisa

Se l'auto finisce contro un muro, quando è possibile richiedere un risarcimento? La risposta potrebbe…

13 ore ago

Auto usate, in Italia hanno successo quelle con almeno 14 anni: modelli e costo

In Italia le auto usate sono molto apprezzate, e a quanto sembra in particolar modo…

15 ore ago

Da oggi UE e USA vieteranno il trasporto di questo dispositivo elettronico nel bagaglio da stiva

Stati Uniti e UE hanno deciso di vietare il trasporto di un dispositivo elettronico nel…

18 ore ago