MotoGP

MotoGP e SBK tremano: il COVID-19 torna a far paura

La crescita esponenziale di casi di COVID-19 in Spagna mette apprensione al mondo della MotoGP e della SBK: calendari a rischio di fronte a una nuova ondata

Dopo mesi di attesa, a luglio sono ufficialmente ripartiti tutti i principali eventi sportivi. Sono stati stilati, dopo una lunga fase di discussioni, i nuovi calendari che vedranno da qui alla fine dell’anno concentrarsi il maggior numero di appuntamenti. A mettere nuovamente in allerta il sistema, però, è stato l’aumento di casi di Coronavirus registrato in Spagna, già sede di un grande numero di eventi e futura sede per altrettanti. Nonostante, all’interno del paddock, tutti abbiano rispettato scrupolosamente, e rispetteranno in futuro pena l’esclusione, le norme e i protocolli imposti, bisogna fare i conti con lo spauracchio della seconda ondata di COVID-19.

MotoGP e SBK torneranno in Spagna il prossimo settembre la prima (Catalunya) e tra agosto e settembre la seconda (Aragon). Per contrastare la crescita esponenziale dei casi cercando di controllare più capillarmente la nascita di nuovi focolai, il Governo ha stabilito norme più restrittive ma non tutti sono adeguati a queste misure, come la Catalogna che ha evidenziato una scarsa collaborazione e anche una effettiva impreparazione proprio nelle misure di sicurezza e nella segnalazione dei contagi. Di conseguenza, il resto del mondo ( Francia, Gran Bretagna, Germania su tutte) ha iniziato ad adeguarsi, suggerendo ai propri cittadini di evitare, se possibile, viaggi verso Madrid, Barcellona e Aragona, ma anche Isole Baleari e Canarie classificate come aree a forte rischio.

Se tutti i Paesi adotteranno restrizioni simili la MotoGP e la SBK potrebbero essere a rischio, in quanto tutto il personale avrebbe difficoltà a raggiungere e lasciare il suolo iberico. Difficoltà che, seppur al momento non sussistono, potrebbero registrarsi anche già dal prossimo weekend, in programma a Brno. Anche in Repubblica Ceca, infatti, i casi sono aumentati, nonostante rientrino ancora “sotto controllo”. Così come in Austria, sebbene nella giornata di ieri si siano registrati solo 82 nuovi infetti. Ezpeleta ha rassicurato tutti, sottolineando gli sforzi di tutti nello strenuo rispetto dei protocolli, ma la situazione sarà da monitorare pressoché quotidianamente.

Federico Beltrame

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago