mxgp start 2017 gp usa
Consolidate conferme, qualche sorpresa e clamorosi avvicendamenti. Aspettando il primo Gran Premio stagionale in programma il 4 marzo prossimo in Patagonia, il Mondiale Motocross MXGP offre uno schieramento di partenza con qualche significativa novità, ma con sempre il nostro Antonio Cairoli il pilota da battere. Laureatosi per la nona volta Campione del Mondo, il Tony-nazionale andrà all’assalto del decimo alloro riconfermando lo storico sodalizio di successo con il team ufficiale Red Bull KTM gestito da Claudio De Carli, con tutte le premesse per conservare la tabella rossa sin dal primo evento stagionale. Oltre a TC222, con i colori Red Bull KTM correranno nuovamente il vice-Campione del Mondo Jeffrey Herlings più Glenn Coldenhoff, il quale ha rinnovato con largo anticipo l’accordo con la casa di Mattighofen.
Si punta sulla continuità anche in casa HRC, fortificati dal rinnovo (fino alla stagione 2020 compresa) in squadra dell’iridato 2016 Tim Gajser, affiancato da Brian Bogers con le due CRF450RW curate dalla compagine di Giacomo Gariboldi. In Yamaha lo squadrone ufficiale presenterà nuovamente il Campione del Mondo 2015 Romain Febvre insieme a Jeremy Vanhorebeek, con la casa dei Tre Diapason ottimamente rappresentata anche dal team WILVO con il trio formato dai coriacei Shaun Simpson ed Arnaud Tonus più Jeremy Seewer.
Tra i costruttori rappresentati, se il disimpegno Suzuki si farà sentire, non mancherà l’impegno di Kawasaki con Clement Desalle e Julien Lieber (Monster Energy Kawasaki Racing Team) e, con i colori Monster Energy Cosworth Dixon, di Tommy Searle. Se Kevin Strijbos si è accasato in Standing Construct KTM, Jordi Tixier ha trovato una sistemazione in Bos Suspension KTM, lo squadrone Rockstar Energy IceOne Racing Husqvarna punta tutto sulla grinta di Gautier Paulin e Max Anstie, candidati a giocarsi un ruolo da protagonisti per tutto l’arco del 2018.
In una MXGP che parla sempre più italiano, TM mostra i suoi propositi ambiziosi con l’ingaggio di Maximilian Nagl, mentre tra i nostri portabandiera fari puntati su Ivo Monticelli (I Fly JK Racing Yamaha), Alessandro Lupino (vTeam Gebben van Venrooy Kawasaki Racing) e su Davide Bonini (Team Steels Dr Jack).
TEAM E PILOTI DEL MONDIALE MOTOCROSS MXGP 2018
Red Bull KTM Factory Racing: Antonio Cairoli, Jeffrey Herlings e Glenn Coldenhoff
Team HRC: Tim Gajser e Brian Bogers
Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team: Romain Febvre e Jeremy van Horebeek
WILVO Yamaha Official MXGP Team: Shaun Simpson, Arnaud Tonus e Jeremy Seewer
Monster Energy Kawasaki Racing Team: Clement Desalle e Julien Lieber
Bike It DRT Kawasaki: Tommy Searle
TM Racing Factory Team: Maximilian Nagl
Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing: Gautier Paulin e Max Anstie
BOS Project KTM: Jordi Tixier
Standing Construct KTM: Kevin Strijbos e Valentin Guillod
Hitachi KTM UK: Graeme Irwin
Team Gebben van Venrooy Kawasaki Racing: Alessandro Lupino e Maxime Desprey
A1M Husqvarna: Tanel Leok
Team Steels Dr Jack KTM: Davide Bonini
62 MotoSport Husqvarna: Klemen Gercar
Marchetti Racing Team KTM: Jose Bultron
KTM Sarholz Racing Team: Stefan Ekerold
I Fly JK Racing Yamaha: Ivo Monticelli
920 Fly Group Team: Ander Valentin
Ceres 71 Yamaha: Milko Potisek
Team Honda Redmoto Assomotor: Petar Petrov
JD 191 KTM Racing Team: Jaromir Romancik
KMP Honda Racing: Nathan Renkens
Scandinavian Racing Sports: Jonathan Bengtsson
L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…
L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…