
Mancavano da anni sul listino! - www.MotoriNews24.com
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell’anno. Questi due modelli sono attesissimi sul mercato, mancano da anni!
Coinvolta in un importante fase di riorganizzazione e di revisione dei progetti a lungo termine, la holding Stellantis che racchiude in se oltre venti tra le realtà più importanti dell’automobilismo europeo ed americano sta preparando il ritorno di vari modelli importanti, specie se prendiamo a modello i tre marchi italiani più celebri che ne fanno parte: FIAT, Alfa Romeo e Lancia.
L’azienda con base in Olanda ha dedicato molti dei suoi sforzi a questi tre brand italiani, con il CEO Antonio Filosa che ha come obiettivo quello di massimizzare i profitti dei brand premium e di mantenere FIAT ad un livello di vendite accettabile in Italia dove la concorrenza dei marchi cinesi e di Dacia ha più volte messo in forse la supremazia della casa torinese in questi anni.
Nel mirino di Filosa ora ci sarebbero due modelli di FIAT ed Alfa Romeo, due autovetture che non vediamo rispettivamente dal 2018 e dal 2020 e che hanno dato a milioni di clienti nel complesso una vettura indimenticabile. Il loro addio alla produzione ha lasciato un bel vuoto sul mercato che adesso, va riempito in qualche modo. Sotto qualche aspetto, è stato già fatto.
Alfa Romeo e FIAT: qualcosa si muove
Le automobili più attese sul mercato dagli speranzosi clienti italiani che mai si sono rassegnati al loro addio dal mercato sono la FIAT Punto, famosa utilitaria italiana che attraverso tre generazioni ha dato a milioni di italiani un’auto affidabile ed economica su cui spostarsi nella vita di tutti i giorni. E poi, l’Alfa Romeo Giulietta, piccola auto dall’anima sportiva disponibile anche in versione Quadrifoglio ai tempi che non vediamo sul mercato da cinque anni, purtroppo.

Il ritorno della Punto era stato escluso ai tempi di Carlos Tavares ma dopo l’avvento di Filosa le idee potrebbero essere cambiate, in casa Stellantis con Oliver Francois che ha dichiarato: “Una nuova Punto molto elegante e sportiva, in versione elettrica potrebbe avere senso ma solo se il mercato nel frattempo cambierà”. La nuova famiglia di modelli su cui è nata la FIAT Panda beneficerebbe sicuramente di un innesto simile.
Per quanto riguarda la Giulietta invece, la situazione è più complessa: Jean-Philippe Imparato ha dichiarato che l’erede spirituale della vettura è l’Alfa Romeo Tonale. Tuttavia, anche se i SUV di medie dimensioni di Alfa stanno andando molto bene, si sente la mancanza di un modello entry level, magari di dimensioni più contenute. L’attenzione degli esperti va al piano di sviluppo industriale del 2026 in cui Stellantis dovrà per forza di cose svelare i nuovi modelli. Punto e Giulietta sono tra i nomi più quotati.