
Il vero rimedio ai ladri - www.MotoriNews24.com
Se fosse esistito questo antifurto, il film Ladri di biciclette non sarebbe mai esistito! Ecco come tenere lontano anche il più implacabile dei furfanti.
I furti di biciclette sono sempre un’attività con cui i ladri si dilettano e tendono a fare un bel po’ di soldi sporchi, basta pensare al nostro paese che è tradizionalmente molto popolato da questo tipo di veicoli. Allo stesso modo, spariscono centinaia di biciclette al giorno dato che questi mezzi sono indubbiamente più facili da rubare rispetto a motorini, automobili e via discorrendo.
I dati del portale BiciRadar ci dicono che lo scorso anno, i furti non sono certo diminuiti: Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono solo le città più colpite, non certo le uniche ed hanno visto una lunga serie di episodi criminosi. E sembra che gli antifurti a disposizione dei ciclisti italiani non siano così efficaci come ci si aspetterebbe. Servirebbe qualcosa di più incisivo per tenere lontani i ladri.
In effetti, in Francia è stato inventato un sistema antifurto che potrebbe portare perfino il ladro più preparato e deciso a far sparire la vostra due ruote a pedali a lasciare perdere il suo intento criminoso. Un sistema sicuramente macabro e discutibile ma che potrebbe pure funzionare. Del resto, di fronte al rischio di vedersi rubare la bicicletta, qualsiasi soluzione diventa lecita.
Ladri di biciclette, adesso sono affari vostri
In Francia, un inventore ha lanciato una start app che ha come soggetto un lucchetto speciale, in grado di emettere un odore nauseabondo quando qualcuno prova a sbloccarlo senza avere la chiave. Un sistema per sorprendere e mettere in fuga i ladri che si chiama Cactus Lock e che ha una caratteristica inquietante quanto geniale! Nel paese dove avvengono 580mila furti di bici l’anno, un sistema simile suona come una soluzione disperata ad un problema sociale.

Il Cactus Lock è un resistente lucchetto molto difficile da scassinare: anche riuscendoci però, i ladri si troverebbero ad avere a che fare con un tremendo odore nauseabondo, prodotto da un gas situato nello strato più interno del lucchetto che viene rilasciato in caso di un’infrazione e che arriva fino a tre metri di distanza. Questo composto può anche causare irritazioni agli occhi e allergia.
Il costo di questo strumento di protezione è di 199 euro, forse un po’ elevato, ma sembra una soluzione che potrebbe avere successo. L’idea di portare un gas puzzolente che secondo gli autori del progetto odora come un cadavere magari mette ansia ma sicuramente, nessun ladro continuerebbe a insistere con la vostra bicicletta dopo essere stato investito da miasmi così forti.