Moto3
Nel weekend di Misano il permanent bureau del motomondiale, formato da FIM e Dorna, si è riunito per stabilire le nuove regole che entreranno in vigore a partire dal 2022 con l’obiettivo di rendere più sicuro uno sport molto pericoloso e continuare a far crescere il movimento a livello mondiale.
Sono quattro le aree chiave su cui i tecnici hanno lavorato in questi giorni per minimizzare i rischi delle competizioni: limiti minimi di età e all’elenco dei partecipanti per ogni categoria, miglioramenti nell’equipaggiamento dei piloti e la comunicazione tra i piloti.
Dal 2022 l’età minima per partecipare alle Talent Cup e alle altre serie pre-Moto3 sarà di 13 anni, per un massimo di 30 concorrenti. L’età minima per i concorrenti della Rookies Cup sarà portata a 14 anni. Mentre per i partecipanti alla Moto3 e del CEV l’età minima sarà di 15 anni, con un massimo di 32 concorrenti sullo schieramento (per la stagione 2022 è prevista un’eccezione che sarà concessa ai piloti che si sono già iscritti alla stessa classe nel 2021 per consentire loro di continuare a correre).
Dal prossimo anno, inoltre, gli airbag saranno obbligatori in tutti i Campionati di velocità che si disputano su circuiti FIM. Infine, si sta lavorando con i fornitori per migliorare la comunicazione con i piloti per renderla più veloce ed efficiente e aumentare la sicurezza di tutti coloro che sono in pista.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…