
Paura di guidare l'auto: cause e rimedi - www.motorinews24.com
Sai che una larga fetta di persone nel mondo vive con la costante ansia di guidare l’auto? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle cause di questa fobia e su come guarire.
Ogni essere umano ha le sue fobie. I motivi possono essere tanti e, spesse volte, legati a uno stato d’ansia notevole e allo stress. In questo testo vogliamo parlare in modo specifico di un argomento forse poco conosciuto. Ci riferiamo alla paura che molta gente ha nel mettersi al volante e nel gestire le varie situazioni comuni in auto. Un argomento poco noto, ma che interessa un numero sempre più crescente di persone in tutto il mondo.
La paura di guidare ha un termine specifico, vale a dire amaxofobia. Si tratta di una vera e propria fobia di natura patologica. Si tratta di un aspetto che può influire in modo davvero massiccia sulla quotidianità delle persone, dal momento che gli spostamenti giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni.
Avere paura di mettersi al volante della propria auto, quindi, influisce sulla qualità della vita. Ma quali sono le cause che possono portare all’emergere di tale fobia? Principalmente, la paura può nascere dopo un incidente o un altro fatto traumatico. In altri casi, però, può sorgere anche senza una causa vera e propria.
Avere paura di guidare, una patologia sempre più sviluppata: tutto quello che c’è da sapere
Uno studio neozelandese ha reso noto che oltre il 16% delle persone in Nuova Zelanda ha letteralmente timore di guidare, soffrendo di “ansia da guida da moderata a grave“. Ma i dati sono allarmanti, in tal senso, un po’ in tutto il mondo.

Attacchi di panico, tachicardia e iperventilazione sono i disturbi maggiormente comuni nelle persone che soffrono di tale patologia. I vari sintomi, comunque, potranno essere più o meno gravi a seconda della situazione psicologica di ogni singolo individuo.
La fobia, inoltre, potrebbe – nei casi più gravi – portare a una totale paura nel mettersi alla guida. In altri casi, invece, la persona si metterà al volante, ma avrà notevole ansia in determinate situazioni (per esempio, di notte, con il traffico intenso, in autostrada o altro).
Come affrontare la paura di guidare? Se questo aspetto limita pesantemente la tua vita, l’unica cura sarà la terapia. Un supporto psicologico di un professionista migliorerà notevolmente la situazione alla lunga e ti aiuterà ad affrontare al meglio l’ansia legata alla paura di guidare.