
Alfa Romeo Stelvio, perché sarà rivoluzionaria (www.motorinews24.com)
L’Alfa Romeo Stelvio nuova potrebbe rappresentare davvero un grande cambiamento per l’azienda italiana: ecco perché.
L’Alfa Romeo Stelvio ha un passato importante in qualità di automobile commercializzata dall’azienda italiana. Insieme alla Giulia, infatti, il famoso SUV del marchio ha permesso a ques’ultimo di raggiungere risultati estremamente ambiziosi. Risultati che punta ad agguantare anche in futuro.
La nuova Stelvio, infatti, non rappresenta una semplice macchina da lanciare sul mercato con lo scopo di conquistare molti clienti e raggiungere il massimo del successo commerciale possibile.
In un certo senso, la Stelvio del futuro rappresenta un intento di rivoluzione per Alfa Romeo, con il Biscione che intende andare avanti ed essere ancora protagonista nell’automobilismo che conta: scopriamo, dunque, perché la Stelvio è così rilevante e potenzialmente rivoluzionaria per uno dei marchi più importanti della storia delle quattro ruote.
Perché la Stelvio può essere rivoluzionaria per l’Alfa Romeo
Stelvio rivoluzionaria per Alfa Romeo, e non è uno sproloquio fine a se stesso. Con l’arrivo del nuovo SUV dell’azienda, infatti, il marchio stesso intende portarsi appresso una vera e propria folata di rinnovamento e cambiamento. La presentazione della macchina è attesa per l’estate 2025, quindi ormai è alle porte, anche se per vedere in azione la nuova Stelvio sarà contro ogni probabilità necessario aspettare l’inizio del 2026.
Visualizza questo post su Instagram
Non si tratta, sulla carta, di un esclusivo aggiornamento estetico. Il celebre SUV sarà il primo a usare la piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis, quindi è logico aspettarsi un cambiamneto massiccio dentro e fuori dall’attesissima auto. Anche perchè l’obiettivo nemmeno troppo velato è quello di affrontare direttamente la concorrenza della Germania nel segmento dei SUV premium. Oltre ad essere più potente e diversa a livello estetico e di design, la nuova Stelvio sarà anche più avanzata tecnologicamente parlando. Stando al design immaginato da Luca Serafini di Isdesign srl, la Stelvio dovrebbe essere più scolpita e dinamica, mentre i fari anteriori saranno direttamente ispirati alla nuova Junior.
E poi c’è l’architettuta STLA Brain, che permetterà aggiornamenti software e introduce anche funzionalità di guida assistita avanzate. Santo Ficili, CEO Alfa Romeo, ha confermato inoltre che il modello sarà disponibile in versione ibrida e al 100% elettrica. La nuova Alfa Romeo Stelvio non intende soltanto essere tutta un’altra cosa (o quasi) rispetto al modello passato, ma gettare le basi anche per la prossima generazione della Giulia. Insomma, la Stelvio ha tutto per essere un progetto rivoluzionario per il Biscione: non resta altro da fare che aspettare e vedere cosa effettivamente bolle in pentola.