
Un'auto storica compie oltre 30 anni (www.motorinews24.com)
Quest’icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un’automobile d’epoca: semplicemente meravigliosa.
Quando parliamo di automobili italiane, ce ne sono alcune evramente molto speciali. Modelli che sostanzialmente hanno lo straordinario merito di farsi apprezzare per estetica, design, dettagli esterni e interni, prestazioni, fluidità di guida e molti altri dettagli che non possono assolutamente passare inosservato.
Caratteristiche, queste, che rendono alcune vetture davvero indimenticabili. E poi, quando ci si mette di mezzo la nostalgia, tali creazioni diventano autentici pezzi di storia. Baluardi di un passato che viene ricordato da molti ancora oggi con affetto.
Sicuramente è il caso del modello a quattro ruote di cui abbiamo deciso di parlarvi all’interno di questo articolo, visto e considerato il fatto che si tratta non solo di un’icona senza tempo, ma anche di una macchina che non sembra affatto avere oltre trent’anni alle spalle.
Icona tutta italiana compie 35 anni: sembra uscita ieri
L’automobile di cui abbiamo deciso di parlarvi, e che compie 35 anni esatti, è una vera e propria icona dell’automobilismo mondiale: la Lamborghini Diablo. Tale vettura ha segnato profondamente le future vetture del marchio con sede a Sant’Agata Bolognese. Presentata nel 1990, è stata prodotta fino al 2001 e ha prodotto ben 2.903 esemplari. L’obiettivo, ostico e ambizioso, era quello di sostituire la Countach, altra macchina leggendaria. E così, nel 1985 è iniziato lo sviluppo di quello che sarebbe diventato molto più di un veicolo a quattro ruote.
Visualizza questo post su Instagram
Un simbolo estetico e di design, ma anche dal punto di vista meccanico, tecnico e stilistico. Ormai è una di quelle vetture che un appassionato o un collezionista vorrebbero sempre avere nel proprio garage. Anche in virtù del supporto del Polo Storico Lamborghini, in riferimento a certificazioni e restauri, le sue quotazioni sono in costante crescita. Legittimo quindi pensare che possa raggiungere cifre spaventose in una potenziale vendita. Tutto è nato dalle idee di Marcello Gandini, padre della Diablo, un’auto dalle forme morbide, aerodinamiche e meno aggressive rispetto a quelle della Countach.
Pur subendo aggiornamenti negli anni a venire, tale evttura non ha mai perso il suo fascino e la propria identità. Un modello che sostanzialmente ancora oggi è apprezzato e rinomato praticamente in tutta Italia e anche nel mondo. Difficile dimenticare una macchina così tanto speciale e sostanzialmente iconica. Nonostante i 35 anni da poco compiuti, rimane ancora una vettura brillante e innovativa, che non sembra affatto aver perso lo smalto di un tempo.