
Renault, che iniziativa (www.motorinews24.com)
Sulla celebre avenue degli Champs-Élysées, simbolo internazionale di prestigio, si inaugura una nuova tappa nell’evoluzione espositiva.
Sulla celebre avenue degli Champs-Élysées, simbolo internazionale di stile e prestigio, si inaugura una nuova tappa nell’evoluzione espositiva della storica casa automobilistica francese Renault. Il nuovo flagship store della Marca, denominato “Le Défilé Renault – The Carwalk Renault”, si presenta come una maxi vetrina futuristica, capace di coniugare la ricca tradizione di oltre un secolo con le più avanzate soluzioni tecnologiche e di design.
Un secolo di storia Renault sugli Champs-Élysées
La presenza di Renault nel cuore di Parigi affonda le radici nel 1910, quando Louis Renault intuì l’importanza strategica di una vetrina nel centro nevralgico della capitale francese. L’apertura dello showroom al numero 53 degli Champs-Élysées rappresentò una svolta, anticipando di decenni il moderno concetto di flagship store. Nel 1930, con l’acquisizione anche dell’edificio al numero 51, Renault ampliò il suo spazio espositivo, includendo veicoli di ogni tipo, da automobili a mezzi commerciali come camion, autobus e trattori, il tutto incorniciato da grandi vetrate ad arco che catturavano l’attenzione di parigini e turisti.
Visualizza questo post su Instagram
Negli anni ’50, la Marca decise di modernizzare ulteriormente la sua sede, sostituendo la struttura classica con un edificio in cemento che incarnava la modernità del periodo. Questo nuovo spazio non era solo un punto vendita, ma un centro di esperienze e incontri, anticipando le attuali strategie di marketing esperienziale. Nel 1962, con la creazione del Pub Renault, ispirato da Marcel Bleustein-Blanchet di Publicis, lo showroom divenne un punto di aggregazione culturale e sociale, dotato di ristorante, bar e spazi per eventi, attivo fino a tarda sera.
Nel 1972, parte del Pub Renault si trasformò in un museo automobilistico, il primo a Parigi dedicato a questo settore, esponendo modelli storici come la Voiturette del 1898 e prototipi futuristici. Questo ampliamento diede ulteriore prestigio al luogo, che nel tempo ospitò anche emittenti radiofoniche e personaggi famosi, consolidandosi come simbolo di innovazione e comunicazione.
La svolta successiva arrivò nel 1999 sotto la presidenza di Louis Schweitzer, con la nascita dell’Atelier Renault, inaugurato nel 2000. Questo spazio incarnava lo slogan “Créateur d’Automobiles”, riflettendo i valori di creatività e modernità del marchio. Tuttavia, con le continue trasformazioni del mercato e delle tecnologie, Renault ha scelto di compiere un ulteriore salto evolutivo.
La nuova vetrina sugli Champs-Élysées si estende su una superficie di 1.660 metri quadrati distribuiti su più livelli, dotata di spazi interattivi e aree dedicate alla storia e all’innovazione di Renault. Il concept progettuale, dal forte impatto architettonico e visionario, è pensato per rappresentare un ponte tra passato e futuro, celebrando i 115 anni di storia della Marca e proiettandola verso nuove frontiere tecnologiche.
Uno degli elementi più innovativi è il digital twin dello showroom, una replica virtuale che consente ai visitatori di esplorare l’ambiente in anteprima e di immergersi in un’esperienza digitale avanzata. Questo strumento testimonia l’impegno di Renault nel coniugare tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente che va oltre la semplice esposizione automobilistica.