
Richiamo auto massiccio (www.motorinews24.com)
Un’azione di richiamo scuote il settore automobilistico: Stellantis ha annunciato un maxi richiamo che coinvolge oltre 750.000 veicoli.
Un’azione di richiamo su vasta scala scuote il settore automobilistico: Stellantis ha annunciato un maxi richiamo che coinvolge oltre 750.000 veicoli dei marchi Opel, Fiat e Peugeot, a causa di un potenziale rischio incendio legato a un difetto nelle condutture del carburante. La situazione è stata resa nota dopo l’emergere di ben undici casi di incendio dovuti a un’anomalia nelle connessioni delle tubature ad alta pressione del sistema carburante.
Il difetto tecnico e i rischi per la sicurezza
La problematica è stata segnalata dal Kraftfahrt Bundesamt (KBA), l’autorità tedesca per la sicurezza stradale, che ha avviato un’indagine approfondita. È emerso che il serraggio tra la tubazione ad alta pressione e il rail del carburante non è sempre conforme agli standard richiesti. Questo difetto può causare perdite di carburante, che, a contatto con le parti calde del motore, generano un rischio concreto e immediato di incendio.
Sono coinvolti complessivamente 756.916 veicoli a livello globale, di cui oltre 85.000 solo in Germania. A livello internazionale, la campagna interessa principalmente Peugeot e Fiat, mentre in Germania è Opel il marchio maggiormente colpito, con la maggior parte delle automobili soggette al richiamo.
Questa operazione non rappresenta un semplice richiamo di routine, ma un intervento massiccio e urgente che mette in evidenza l’importanza della sicurezza per il gruppo Stellantis e invita tutti i possessori di auto coinvolte a una verifica immediata.
Visualizza questo post su Instagram
Per facilitare il controllo, Stellantis ha già avviato la comunicazione ufficiale con i proprietari dei veicoli potenzialmente interessati. Il metodo più rapido per accertarsi che la propria auto rientri nel richiamo è utilizzare il numero di telaio (VIN). Questo codice univoco consente di identificare con precisione il veicolo e di accedere alle informazioni relative alla sua sicurezza.
È consigliato avere a portata di mano il certificato di circolazione durante la verifica, per agevolare le procedure e velocizzare eventuali interventi presso le officine autorizzate.
Le officine di Stellantis sono già state messe in allerta e sono pronte a effettuare controlli dettagliati e, se necessario, a ripristinare il corretto serraggio delle connessioni sulle linee del carburante ad alta pressione. L’intervento, seppur tecnico e mirato, è fondamentale per eliminare il rischio e garantire la sicurezza della vettura.
Stellantis ribadisce con forza l’importanza di non sottovalutare alcun segnale di allarme. Odori di carburante nell’abitacolo o nella zona motore devono essere considerati campanelli d’allarme e spingere a un controllo immediato.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti ufficiali dei marchi coinvolti o contattare direttamente le officine autorizzate, dove personale specializzato è disponibile per fornire assistenza e chiarimenti. Si raccomanda di evitare soluzioni fai-da-te o interventi non ufficiali che potrebbero peggiorare la situazione.