motore desmosedici
Il rombo delle moderne MotoGP fa venire semplicemente i brividi, ma quando un motore urla a 15.000 giri è difficile apprezzare la sequenza degli scoppi e valutare bene le differenze fonetiche tra un V4 da 65° ed un quattro cilindri a L. La Dorna mostra in un magnifico video quanto siano diversi i suoni che emettono i vari motori al minimo, rendendo possibile distinguere benissimo un Desmo Ducati da un quattro in linea Suzuki. Una vera chicca per gli appassionati, che possono godersi una vera e propria musica suonata da quelli che sembrano i diversi strumenti di una grande orchestra. Una orchestra meccanica, ma pur sempre magnifica.
Non è conosciuta con precisione l’inclinazione delle bancate di Aprilia, Ktm e Honda, ma si tratta di un valore compreso tra i 65° e i 90°, che ci porta a definire le soluzioni di questi tre costruttori come “V stretta”. Grande differenza tra questi e quello Ducati, che ricorda i bicilindrici tradizionalmente montato sulle sue moto di produzione, tutti caratterizzati dall’apertura a 90° tra le bancate. Queste differenze riflettono in maniera abbastanza netta il carattere di ogni singolo motore. In particolare va sottolineato che Suzuki è rientrata in MotoGP passando dal V4 utilizzato da Capirossi e Bautista, al 4 in linea di ultima generazione, unico costruttore in pista ad aver corso in MotoGP con due diversi tipi di motore.
Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…