motore desmosedici
Il rombo delle moderne MotoGP fa venire semplicemente i brividi, ma quando un motore urla a 15.000 giri è difficile apprezzare la sequenza degli scoppi e valutare bene le differenze fonetiche tra un V4 da 65° ed un quattro cilindri a L. La Dorna mostra in un magnifico video quanto siano diversi i suoni che emettono i vari motori al minimo, rendendo possibile distinguere benissimo un Desmo Ducati da un quattro in linea Suzuki. Una vera chicca per gli appassionati, che possono godersi una vera e propria musica suonata da quelli che sembrano i diversi strumenti di una grande orchestra. Una orchestra meccanica, ma pur sempre magnifica.
Non è conosciuta con precisione l’inclinazione delle bancate di Aprilia, Ktm e Honda, ma si tratta di un valore compreso tra i 65° e i 90°, che ci porta a definire le soluzioni di questi tre costruttori come “V stretta”. Grande differenza tra questi e quello Ducati, che ricorda i bicilindrici tradizionalmente montato sulle sue moto di produzione, tutti caratterizzati dall’apertura a 90° tra le bancate. Queste differenze riflettono in maniera abbastanza netta il carattere di ogni singolo motore. In particolare va sottolineato che Suzuki è rientrata in MotoGP passando dal V4 utilizzato da Capirossi e Bautista, al 4 in linea di ultima generazione, unico costruttore in pista ad aver corso in MotoGP con due diversi tipi di motore.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…