
Come affrontare questo problema - www.MotoriNews24.com
Nessuno lo fa nel modo giusto. Se dovessi mai forare la gomma, comportati così.
Considerando come sono ridotte molte strade di Comuni italiani dove la manutenzione del manto asfaltato sembra un optional, non è da escludere la possibilità che un giorno, toccando ferro, anche voi possiate bucare una gomma. Purtroppo questa eventualità non si può mai escludere, ecco perché bisognerebbe sempre avere in auto cric e ruota di scorta anche se il CDS non vi obbliga a farlo.
Cambiare una gomma è un procedimento apparentemente banale ma che nasconde alcune insidie se non viene fatto nel modo corretto. Il primo step da seguire prima di affrontare questa operazione è fermarsi in un luogo sicuro, una piazzola di sosta o, comunque, un’area dove non blocchiamo il traffico. L’operazione infatti potrebbe richiedere qualche minuto. A prescindere da dove di posizionate, ricordate di indossare il giubbotto catarifrangente e di piazzare l’apposito triangolo di segnalazione a 50 metri dalla macchina.
Il primo passo poi è prendere la chiave ed allentare i bulloni che assicurano la gomma al mozzo della vettura. Non rimuoveteli del tutto prima di aver posizionato il cric e di aver alzato l’auto da terra, così da poter operare in sicurezza: attenzione ad alzare l’auto a sufficienza per poter lavorare sulla gomma rimuovendola ma, soprattutto, al fatto che il cric sia posizionato correttamente come da istruzioni.
La procedura più sicura e rapida
Una volta rimossi i bulloni, metteteli in un punto in cui ricorderete facilmente dove recuperarli: perderne anche solo uno significa rischiare di perdere anche la gomma una volta ripartiti! Una volta inserita la gomma nuova seguendo le istruzioni sul veicolo, stringete leggermente i bulloni, abbassate il cric e solo allora avvitateli decisamente, finché il gioco fatto dalla chiave non è quasi inesistente.

Se state usando il ruotino, ricordate che si tratta solo di una soluzione provvisoria e che va rimpiazzata al più presto con un copertone nuovo di zecca. Se avete dubbi sul modo in cui avete compiuto l’operazione, considerate anche l’opzione di vedere uno specialista per far controllare il modo in cui la gomma è stata fissata con i bulloni al mozzo del veicolo.
Infine, ricordatevi di controllare anche la pressione delle gomme al primo benzinaio che vi capita sulla strada, dato che la sostituzione potrebbe avere effetti sulla stabilità del veicolo negativi se la pressione dei copertoni non è pari tra tutte e quattro le gomme. Sostituire una gomma è un processo facile ma delicato, ricordate che parliamo dei componenti più importanti per la stabilità della vostra vettura. Non sottovalutate questo aspetto.