melandri ducati aruba box 2018 australia
Indirettamente, il caos scatenato dal caso Krummenacher con la sua attuale squadra, la MV Agusta, coinvolge anche un altro team della SBK, la Ducati Barni. La scuderia diBorgo Panicale, infatti, dovrà risolvere a breve il proprio contratto con Leon Camier, reduce da un infortunio grave e non in grado di correre, probabilmente, quel che resta della stagione. Dopo aver “testato” dal vivo il pilota svizzero sulla V4 R a Misano lo scorso giugno, ed avendone tratto un’impressione molto positiva, il team sarebbe tentato dall’idea di soffiarlo alla concorrenza, ma resta di risolvere il contratto in essere con la sua attuale squadra. Ecco, allora, che è ritornata ad affacciarsi nella testa di Marco Barnabò, titolare del team, una vecchia ipotesi: il ritorno in pista di Marco Melandri.
Barnabò avrebbe voluto puntare sul campione della Yamaha già lo scorso ottobre, ma era stato fortemente dissuaso dalla Ducati, dopo la negativa esperienza con lo stesso Melandri, nel 2018. Per questo il team Barni aveva deciso di ripiegare su Camier, scelta poi rivelatasi, almeno in questa ultima annata poco favorevole, complice anche l’infortunio. In sua vece, Melandri rappresenta la scelta più affascinante, tra quelle disponibili, nonostante sia da mesi fuori dal giro. È stato di recente protagonista su un campus di guida veloce per Vip sul tracciato di Castello di Branduzzo, così come ha firmato per diventare commentatore tecnico della MotoGP su Dazn. Ma la stoffa del campione e l’esperienza da veterano delle due ruote rimangono.
Barnabò sarebbe entusiasta di accoglierlo, ma sarà ancora la Ducati da convincere dal momento che non appare così convinta di puntare sul ravennate, per diverse ragioni. Lo stato di forma in primis, le difficili probabilità di essere da subito forte con una Panigale V4 R che non conosce e, soprattutto, i rapporti non idilliaci tra i due, dopo la recente separazione. L’ipotesi resta affascinante ma le possibilità che il matrimonio si faccia non sembrano delle migliori.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…