
La scoperta che è stata fatta sull'uso dell'acceleratore - www.motorinews24.com
Un nuovo studio sulle auto elettriche ha spiegato il giusto comportamento da tenere con l’acceleratore per non pesare sulla batteria. Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Le auto elettriche stanno rivoluzionando la mobilità all’interno delle nostre città e non solo. Il passaggio dalle tradizionali auto a motore endotermico verso quelle con la batteria elettrica rappresenta una vera e propria svolta. L’obiettivo è quello di ridurre al massimo – entro i prossimi decenni – le emissioni dei gas di scarico delle auto nell’ambiente. La sostenibilità ambientale è ritenuta essere fondamentale per cambiare lo stato in essere delle cose.
Le auto elettriche, però, suscitano ancora malumori e pareri discordanti nelle persone. C’è chi crede che tali auto siano meno sicure e pratiche delle vetture tradizionali. Inoltre, a pesare sul giudizio c’è anche il prezzo ritenuto essere fuori budget per molti. La mancanza di infrastrutture sul territorio – come le colonnine per effettuare la ricarica – e un’autonomia media dei vari modelli non ancora elevatissima, sono altri aspetti che concorrono a ritardare la crescita di questo mercato in Italia e in tanti altri Paesi occidentali.
Nelle prossime righe, però, vogliamo parlare di un recente studio sulle auto elettriche e, in particolare, sull’uso migliore dell’acceleratore. Ecco cosa bisognerà fare per allungare la vita delle auto a zero emissioni e della batteria.
Usa l’acceleratore in questo modo: allunghi la vita della tua auto elettrica
I giusti comportamenti alla guida possono dare notevoli vantaggi al conducente per quanto concerne il consumo. Per le auto elettriche, guidare in un certo modo allontanerà il momento della ricarica della batteria. L’autonomia di essa, in pratica, potrebbe essere maggiore usando l’acceleratore in un determinato modo. Andiamo alla scoperta di tutti i dettagli emersi da uno studio condotto dallo Stanford Battery Center.

C’è chi è portato a credere che mantenere uno stile di guida fluido, evitando brusche frenate e accelerazioni, possa essere la soluzione migliore per ridurre i consumi. Se ciò è vero per le auto con motore endotermico, la situazione si ribalta per quanto concerne le vetture elettriche. Questo è emerso dallo studio appena citato.
In pratica, un uso maggiormente vario e dinamico dell’acceleratore assicura una vita maggiore della batteria dell’auto elettrica. Le rapide accelerazioni e le frenate rigenerative contribuiscono a far durare le celle oltre il 38% in più rispetto a quelle sottoposte a cicli maggiormente fluidi e – per così dire – ‘monotoni’.